Regolamento (UE) 2023/988, prodotto generico o furbizia?

Il Regolamento (UE) 2023/988 “Sicurezza generale dei prodotti” si applica a TUTTI i prodotti da immettere nel mercato comunitario. In mancanza di una direttiva o di un regolamento specifico è l’unica legge che disciplina la sicurezza dei prodotti.

Il Regolamento (UE) 2023/988 ha lo scopo di garantire che qualsiasi prodotto immesso sul mercato comunitario sia sicuro. Naturalmente se ci sono delle leggi specifiche devono essere rispettate in modo prioritario; quindi, ad esempio per un giocattolo vale prima la Direttiva Giocattoli 2009/48/CE e poi il Regolamento (UE) 2023/988.

Regolamento UE 2023/988, prodotti generici o furbizia?

Il termine “furbo” in Italia ha assunto nel tempo un valore positivo, ma in origine significava “disonesto”, “non rispettoso delle regole” “elude e aggira le leggi”, forse questo termine non a caso in Italia ha assunto un valore positivo. Infatti, per quanto riguarda il Regolamento (UE) 2023/988 sono molti i “furbi” che pensano di utilizzarlo come alternativa “conveniente”, “intelligente” e “furba”, al posto delle leggi specifiche.

In cosa consiste usare in modo furbo il Regolamento (UE) 2023/988?

Il Regolamento (UE) 2023/988 tratta della sicurezza generale dei prodotti, quindi non entra nel merito di requisiti specifici che possono essere richiesti da direttive o regolamenti specifici, conseguentemente non impone dei test o dei controlli ben definiti limitandosi a richiedere la sicurezza del prodotto al fabbricante senza ulteriori verifiche.

In cosa consiste il vantaggio di utilizzare solo il Regolamento (UE) 2023/988 anzichè aggiungere qualche legge specifica?

Il vantaggio principale è quello di eludere l’obbligo di vincoli specifici. Ad esempio, dichiarando che un prodotto è destinato ai collezionisti e non è un giocattolo, si evita di dover rispettare la Direttiva 2009/48/CE sui giocattoli e la norma EN 71 ad essa armonizzata. Procedimento più semplice e meno costoso.

Attenzione

Anche in questo caso il diavolo si limita alle pentole dimenticando i coperchi, ovvero è abbastanza semplice verificare se un prodotto è destinato al collezionismo. Innanzitutto, esiste il mercato che identifica alcuni prodotti come già oggetto di collezionismo.

I prodotti da collezione sono spesso usati e comunque prodotti e distribuiti in numero limitato, perché proprio questo aspetto li rende interessanti ai collezionisti. Dichiarare che migliaia di peluche nuovi sono destinati al collezionismo, può esporre a gravi rischi con le autorità di controllo.

Quando un prodotto rientra solo nel Regolamento (UE) 2023/988?

Quando certamente non può essere identificato come rientrante in un’altra direttiva o ad un altro regolamento. Ci sono delle categorie rischiose e sono ad esempio i giocattoli che hanno l’obbligo di marcatura CE, ma se fossero destinati ad un pubblico con più di 14 anni non potrebbero essere marcati CE. Un esempio per tutti, i puzzle che se superano i 500 pezzi non rientrano nella Direttiva 2009/48/CE sui giocattoli, in questo caso devono rispettare solo il Regolamento (UE) 2023/988. Ben diverso è il discorso per un peluche, mentre per le Barbie abbiamo una situazione doppia ovvero esistono sia quelle da gioco che quelle da collezione ed il fatto che sono nuove non è discriminante.

Nota bene

Evitare di apporre il marchio CE, segno che non si è seguita una legge specifica, quando questa esiste comporta gravi sanzioni.

Anche applicare il marchio CE quando non richiesto comporta le medesime sanzioni.

Per quale ragione applicare il marchio CE quando non richiesto è penalizzato dalla legge?

L’applicazione del marchio CE non dovuto viene considerato informazione mendace al consumatore. In realtà, questa interpretazione non tiene conto che mentre la mancanza sottintende l’impossibilità di verifica di sicurezza, la sua presenza indebita non presenta alcun risvolto negativo, se non di tipo commerciale.

Cosa deve controllare un consumatore al momento dell’acquisto di un prodotto privo di marcatura CE?

Innanzitutto, deve verificare se nella documentazione che accompagna il prodotto si fa riferimento al Regolamento (UE) 2023/988, successivamente valutare se quel prodotto non abbia destinazioni specifiche, come ad esempio il gioco per i minori di 14 anni, o impieghi nel campo delle costruzioni o altri usi specifici.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti?

Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico dei Tuoi prodotti?

Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.

Guarda i video

    CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

    Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!

    CEC CLUB

    Liberi di contattarci

    I nostri uffici

    Via Lauro 95/a
    35010 – Cadoneghe (PD)

    Email

    carraro@marchioce.net
    contatti@cec.group

    Telefono

    +39 335 781 5770
    +39 049 88 75 489