Regolamento (UE) 2023/988 e fornitori di mercato on line
Il mercato on line è ormai un metodo di acquisto e vendita entrato nelle nostre quotidianità, dopo un primo periodo di diffidenza, da un lato la serietà della maggioranza degli operatori e dall’altro le maggiori garanzie, lo hanno fatto diventare il principale luogo di scambio commerciale.
Qual è il ruolo dei fornitori di mercati on line?
Il Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti tratta espressamente i fornitori di mercati on line, riportiamo di seguito quanto scritto nel testo di legge:
Testo di legge:
Dato l’importante ruolo svolto dai fornitori dei mercati online nell’intermediazione tra operatori commerciali e consumatori nella vendita di prodotti, tali soggetti dovrebbero avere maggiori responsabilità nel combattere la vendita online di prodotti pericolosi. La direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio fornisce il quadro generale per il commercio elettronico e stabilisce taluni obblighi per le piattaforme online. LINK
Cosa prevede il Regolamento (UE) 2023/988 per i fornitori di mercato on line?
L’impegno per la sicurezza dei prodotti, firmato per la prima volta nel 2018 e da allora sottoscritto da vari fornitori di mercati online, prevede tutta una serie di impegni volontari in relazione alla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato comunitario. L’obiettivo è ancora una volta il miglioramento della protezione dei consumatori rispetto ai prodotti pericolosi che potrebbero essere venduti online.
Al fine di rafforzare la tutela dei consumatori evitando danni alla loro vita, alla loro salute e alla loro sicurezza, oltre che di garantire una concorrenza leale nel mercato UE, i fornitori di mercati online sono incoraggiati ad assumersi tali impegni volontari per evitare che i consumatori possano imbattersi in prodotti pericolosi già ritirati.
Attenzione
Non tutto ciò che è in vendita sulle piattaforme on line è di per sé garantito e sicuro, quindi, come in qualsiasi altra transazione è opportuno che chi acquista esegua un minimo di verifica prima dell’acquisto e tale attività dovrà essere proporzionale al valore di ciò che si desidera acquistare. Un prodotto da pochi euro, al di là degli aspetti di sicurezza, non ha lo stesso impatto di uno che costa centinai a o migliaia di euro.
Cosa devono fare i fornitori di mercati online?
I fornitori di mercati online devono agire con la dovuta attenzione in relazione ai contenuti ospitati nelle loro interfacce sul web che riguardano la sicurezza dei prodotti, conformemente agli obblighi specifici stabiliti dal Regolamento (UE) 2023/988.
Pertanto, il Regolamento (UE) 2023/988 stabilisce, per tutti i fornitori di mercati online, obblighi in materia di dovere di diligenza in relazione ai contenuti ospitati nelle loro interfacce che riguardano la sicurezza dei prodotti.
Esistono strumenti specifici dedicati ai fornitori di mercati online?
Per consentire un’efficace vigilanza del mercato, i fornitori di mercati online devono registrarsi sul portale Safety Gate ed inserirvi le informazioni riguardanti il loro punto di contatto unico in modo da agevolare la comunicazione di informazioni su questioni inerenti alla sicurezza dei prodotti. Il punto di contatto unico citato ha come obiettivo quello di affrontare in modo rapido e specifico le questioni legate alla sicurezza dei prodotti.
Nota bene
Il consumatore dovrebbe imparare, o le autorità preposte lo dovrebbero guidare verso una modalità di acquisto consapevole, apprendendo che sono molti gli strumenti a sua disposizione, ma che spesso non conosce.
Quali sono gli obblighi dei fornitori di mercati online?
I fornitori di mercati online, quindi, devono designare un punto di contatto unico per i consumatori che funge da interfaccia per le comunicazioni dei consumatori sulle questioni relative alla sicurezza dei prodotti. Questa azione non deve però prevenire la messa a disposizione di ulteriori punti di contatto per servizi specifici a favore dei consumatori.
Esiste un modo per rendere sempre più sicuri i prodotti venduti?
Per poter individuare tempestivamente nuovi rischi emergenti ed altre tendenze di mercato legate alla sicurezza dei prodotti, tutti gli interessati, tra cui le organizzazioni dei consumatori o di categoria, sono tenuti a segnalare alle autorità di vigilanza del mercato e alla Commissione le informazioni di cui dispongono per individuare ed indagare sulle violazioni del Regolamento (UE) 2023/988.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sul Regolamento (UE) 2023/988 e fornitori di mercato on line?
Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.
Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Ti servono maggiori informazioni su come applicare il Regolamento (UE) 2023/988?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Regolamenti e direttive
La dichiarazione di conformità: domande e risposte
Guarda i video
CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!
Aggiornamenti sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti
Contattaci
Informazioni sulla marcatura CE, sulla sicurezza generale di tutti i prodotti ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti!
Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!
La nostra esperienza sarà la Vostra tranquillità!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 18.30