Marcatura CE giocattoli e conformità prodotti da collezione

La parola “giocattolo” sembra priva di possibili dubbi, in realtà, alla prova dei fatti non è così.

La marcatura CE dei giocattoli è un obbligo che prevede preventivamente il rispetto di una norma armonizzata, la EN 71, nelle estensioni pertinenti allo specifico tipo di giocattolo, ma non sempre è chiaro, quando l’obbligo venga meno e perché.

Come si definisce un giocattolo?

Per giocattolo si intende qualsiasi prodotto destinato per scopo ludico a persone con età inferiore ai 14 anni.

Questo introduce già degli argomenti di riflessione e sorgono spontanee delle domande.

marcatura CE dei giocattoli

Cosa succede se un prodotto è destinato al gioco per persone di età superiore ai 14 anni?

Il prodotto destinato a persone oltre i 14 anni di età a norma di legge non può essere considerato un giocattolo e non può essere marcato CE.

Le norme relative all’apposizione della marcatura CE dei giocattoli sono fissate nella Direttiva 2009/48/CE.

Attenzione

Spesso, con l’illusione che sia sufficiente dichiarare che un prodotto è destinato a persone con età superiore ai 14 anni, si cerca di eludere l’obbligo di marcatura CE, ma esistono delle evidenze che non si possono trascurare.

Dichiarare che un prodotto è destinato al collezionismo è uno dei vari modi per evitare l’obbligo di marcatura CE e soprattutto del rispetto della norma EN 71, ma chi ragiona in questo modo dimentica che esiste il Regolamento (UE) 2023/988, che anche senza la presenza del marchio CE, impone l’obbligo di sicurezza dei prodotti.

Peraltro, è una realtà che alcuni prodotti nati con scopi ludici sono diventati oggetto di collezione, le Barbie o action figure degli anime giapponesi sono due esempi molto diffusi.

Il fabbricante deve dimostrare e dichiarare che i suoi prodotti hanno una esatta destinazione d’uso e la deve indicare esplicitamente.

Esistono altre specifiche per i giocattoli?

La più importante è l’età dei bambini a cui sono destinati, questa è un’indicazione utile per i consumatori, ma diventa un obbligo assoluto quando deve separare i giocattoli destinati ai minori di 36 mesi dagli altri. Infatti, prima dei tre anni di età i limiti di sicurezza sono molto più rigidi.

sicurezza giocattoli

Attenzione

Qualcuno, anche tra le autorità di controllo, pensa erroneamente che se un prodotto è adatto a tutte le età, il fabbricante non possa vietarlo ai minori di 36 mesi. Questa è un’interpretazione distorta della legge, che vieta di destinare ai bambini più piccoli giocattoli inadatti, ma non obbliga a destinarli a questi se sono adatti a tutti, anche se questo è un ovvio interesse dei fabbricanti, che rimangono comunque gli unici a decidere la destinazione d’uso dei loro prodotti.

Cosa deve fare il fabbricante di giocattoli?

I fabbricanti di giocattoli, che ormai sono quasi esclusivamente importatori da Paesi extra UE, sono tenuti a garantire la disponibilità del fascicolo tecnico e prima di tutto dichiarare e dimostrare il rispetto della norma armonizzata EN 71.

Cosa deve controllare il consumatore prima di acquistare un giocattolo?

Il controllo primario consiste nel verificare la presenza del marchio CE fissato al prodotto, ci devono poi essere le istruzioni d’uso e la dichiarazione di conformità, nel caso sia presente un numero di 4 cifre significa che il giocattolo ha ottenuto un certificato da organismo notificato, ma questo non è indispensabile.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei giocattoli e la procedura di conformità dei prodotti da collezione?

 

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Devi fare la marcatura CE dei giocattoli o la conformità di prodotti da collezione?

Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.

Guarda i video

    CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

    Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!

    CEC CLUB

    Contattaci

    Informazioni sulla marcatura CE, sulla sicurezza generale di tutti i prodotti ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti!

    Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!

    La nostra esperienza sarà la Vostra tranquillità!

    Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.

    Telefonaci

    Uff: +39 049 8875489

    Cel: + 39 335 7815770

    Invia una mail

    carraro@marchioce.net

    Skype

    carraro@marchioce.net

    I nostri orari

    Dal lunedì al venerdì

    dalle 8.30 alle 18.30