Marchio CE, ulteriori chiarimenti!
Sulla marcatura CE c’è sempre quancosa di nuovo da sapere.
Ribadiamo ancora una volta il punto fondamentale da cui partono tutte le direttive e tutte le normative che vengono emesse in merito al Marchio CE, questo punto è LA SICUREZZA.
Il legislatore quando approva e pubblica direttive e norme, parte dalla necessità di garantire all’utente finale la massima sicurezza possibile, compatibilmente con i progressi della tecnica e le possibilità produttive, per questa ragione molte norme e direttive vengono aggiornate in continuazione.
Quindi facendo intervenire il buon senso, ognuno è in grado di comprendere che sono i requisiti di sicurezza a determinare la complessità delle procedure da attivare per applicare il Marchio CE su un prodotto e non il suo costo commerciale o la sua diffusione.
Tanto più un prodotto può creare danni all’utente, come nel caso delle macchine, tanto più accurata deve essere l’analisi dei rischi e tanto più complessi gli interventi per eliminare o ridurre i pericoli.
Per tali ragioni e non per speculazioni commerciali, l’assistenza o l’attività eseguita internamente per applicare il Marchio CE, possono avere un costo estremamente variabile e passare da poche centinaia di euro a svariate migliaia.
Si dice in modo puramente teorico e retorico, che la sicurezza non ha prezzo, ma i fatti quotidiani dimostrano che molto spesso non ha valore e proprio per garantire un minimo di sicurezza il Marchio CE può essere apposto solo dopo aver seguito un percorso ben definito, che non è la compilazione burocratica di moduli, ma la valutazione attenta di caratteristiche e circostanze.
Affrontate quindi l’applicazione del Marchio CE con l’obiettivo di ottenere dei prodotti sicuri prima ancora che funzionali, perchè è sempre meglio che vada fuori uso un prodotto piuttosto che chi lo usa.
Un prodotto sicuro è garanzia di tranquillità per chi lo utilizza, ma anche per chi lo produce e lo mette in commercio, altrimenti diventa una bomba ad orologeria, è solo questione di tempo.
La nostra società esegue la marcatura CE e fornisce la consulenza per capire cosa è necessario fare.
Il nostro telefono è 049 8875489.
Potete richiedere informazioni e preventivi gratuiti. La nostra mail è carraro@marchioce.net
Per consultazioni veloci chiamate il n° 335 7815 770, Ti risponderà direttamente l’ing. Carraro.
Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!
CHIAMA SUBITO, NON PERDERE TEMPO
Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso, con efficacia ed efficienza.
Prima di Te hanno lavorato con noi:
- multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico
- squadre di calcio di serie A per i loro gadget
- Guardia di Finanza
- Polizia Tributaria
- Carabinieri
- Polizia di Stato
- Dogane e spedizionieri
- e centinaia di aziende, proprio come la Tua
Pensi che siano TUTTI degli sprovveduti?
Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata! Niente attese telefoniche, linea diretta con l’esperto al 335 7815 770
Ascolta il podcast
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
Fascicolo tecnico - Domande e risposte
I nostri video tutorial
La marcatura CE e la conformità dei prodotti
Un primo contatto è sempre gratuito. Contattaci adesso!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 20.00
Salve.
Volevo chiedere delle informazioni all’ing. Carraro.
Nella Ns azienda si dovrebbero costruire dei contenitori tipo container-cestelli in acciaio della portata nominale di 6000kg. Deve essere sollevabile con fork-lift e con carroponte o altro mezzo mediante 4 ganci (eurocodice 8). Le mie domande sono le seguenti:
– cosa si intende per dispositivi di sollevamento eurocodice 8 (eurocodice 8 non riguarda la progettazione in campo sismico)?
– cosa si deve fare per la marcatura CE (oltre a certificare il ciclo produttivo, quali altre prove vanno fatte sul manufatto)?
– la marcatura CE, non per l’aspetto di validità della costruzione ma dal punto di vista “burocratico” va rilasciata sempre da un ente esterno?
Saluti e grazie in anticipo.
Salve, ai commenti risponde solo l’ing. Carraro, cioè io, nella nostra società le segretarie fanno il lavoro d’ufficio, mentre con i clienti non c’è alcun filtro, così come non c’è con i partecipanti al blog.
Per venire alla Sua questione, per evitare incomprensioni e interpretazioni che possano dare adito a comportamenti errati Le dico che:
– il prodotto in questione DEVE essere marcato CE
– la marcatura CE non è una pratica burocratica a nessun livello, ma come tutti i documenti relativi alla qualità ed alla sicurezza, DEVE appunto essere documentata, se c’è una cosa positiva della burocrazia è che lascia sempre traccia
– la marcatura CE non è MAI rilasciata da un ente esterno, ed un eventuale Organismo Notificato rilascia un certificato CE che dimostra il superamento delle prove, ma il certificato NON è la marcatura ed al massimo ne può fare parte. In alcuni casi il certificato è necessario (obbligatorio) in altri no, mentre la marcatura CE è SEMPRE obbligatoria.
Indicazioni più particolari rientrano nel campo della consulenza e necessitano di un approfondimento che non possiamo e non vogliamo inserire in un blog, che è utile per confrontare opinioni e non per distribuire consulenza, che come ho già avuto modo di spiegare, prevede o dovrebbe prevedere SEMPRE una assunzione di responsabilità da parte di chi la fornisce.
Nel caso Lei fosse interessato potrà interpellarci in uno dei vari modi indicati nella home page.
Cordiali saluti.,
La ringrazio per la tempestiva risposta, per venire a conoscenza delle precise regole che servono per immettere in commercio il mio prodotto cosa devo fare?
Saluti
Francesca.
Salve,
vorrei cortesemente sapere se occorre il marchio CE per articoli da bigiotteia composti da silicone e resina.
Salve, il prodotto se non è identificabile come gioco, non necessita di marchio CE, questo però non significa che non debba sottostare a precise regole per essere immesso in commercio.
Saluti.
Buonasera Ing.Carraro ,
le scrivo per chiederle un’informazione riguardante i lavabi e lavandini in acciaio inox che produco, la vasca prestampata la acquisto da un nostro fornitore il quale non ci rilascia il marchio CE noi produciamo la struttura e assembliamo. in base a cosa si può detreminare se i lavelli possono avere marchiatura CE?
grazie
David
Salve, i lavabi ed i lavandini non POSSONO, ma DEVONO essere marcati CE, e la ragione sta nel fatto che ricadono nella direttiva 89/106/CE prodotti da costruzione. Essi sono anche soggetti ad una Norma specifica che fornisce interessanti indicazioni sulle caratteristiche che devono avere.
Il Vostro fornitore se li costruisce solo per Voi, può rilasciare solo la dichiarazione senza marchio CE, se invece li costruisce per molti e per il mercato in generale è obbligato a marcarli CE.
Cordiali saluti.
Salve, non posso sapere se i certificati sono corretti e le prove sono state fatte bene, in ogni caso sono documenti che possono essere utili per la marcatura CE che comunque dovete fare Voi come importatori.
Cordiali saluti
ing. Carraro
Buonasera,
siamo un’azienda che sta cercando informazioni per intraprendere un’importazione dalla Cina di materiale elettrico a led ( lampadine, strip, trasformatori, etc).
I produttori cinesi che abbiamo contattato in Cina ci hanno fornito la documentazione CE, ROHS e i test report provenienti da un ente chiamato BCT in un primo caso e CTE in un secondo caso entrambi con sede in Cina.
La mia domanda è questa: Lei ritiene che questa documentazione possa essere attendibile per quanto richiesto dagli enti preposti al controllo?
Cordiali saluti
Salve, tutti gli apparecchi elettrici sono soggetti a marcatura CE, quelli di illuminazione hanno anche precise normative che li disciplinano.
Le procedure sono ampiamente illustrate nei vari articoli del sito, quindi se lo desidera può trovare tute le informazioni che Le servono, se invece Le serve consulenza specifica, può chiederla tramite “Altri servizi per le Aziende” oppure chiedendo un preventivo.
Cordiali saluti
ing. Carraro
Gent.le Ing. Carraro, mi chiedevo se la marcatura CE per sistemi di illuminazione a led è quindi comunque necessaria?
Nel caso lo fosse, qual è la procedura corretta per effettuare la marcatura?
Grazie e cordiali saluti
Marco