Dogana e fascicolo tecnico
Dovendo eleggere un “sempre verde” tra gli argomenti di cui ci parlano le persone che ci contattano, certamente la dogana ed i problemi ad essa collegati conquisterebbero questo titolo.
Riteniamo che non passi mai di moda scrivere di dogana e fascicolo tecnico perchè sono molte le richieste che riceviamo per problemi e chiarimenti legati a questo ambito.
Le ragioni sono molte:
- effettiva importanza della dogana in un mondo in cui le importazioni da fuori UE aumentano in continuazione e sono destinate ad aumentare sempre di più.
- Complessità di alcune operazioni, in parte burocratiche, in parte necessarie.
- Pressapochismo di tutti gli operatori coinvolti nelle operazioni legate al transito doganale delle merci.
- Totale ignoranza da parte di molti ed in tutte le posizioni operative e decisionali.
- Stranezza per non dire originalità e totale erroneità di alcune richieste fatte dalle autorità di controllo.
Facciamo alcuni esempi per rendere l’idea di ciò che succede tutti i giorni e di cui veniamo a conoscenza tramite i nostri clienti o di operatori che ci contattano.
Richiesta del fascicolo tecnico
In dogana NON viene Mai o quasi mai richiesto il fascicolo tecnico in questi termini, tant’è che moltissimi operatori dentro e fuori le dogane non sanno cosa sia. Da questo deriva che l’applicazione del Regolamento (UE) 2019/1020 è di là da venire, anche se esso è la continuazione di leggi del 2008.
Vengono tuttavia richiesti a sprazzi i documenti che sono contenuti nel fascicolo tecnico quindi la confusione è evidentemente diffusa.
Richiesta di certificati
Capita non di rado che in dogana si parli certificati, a volte addirittura inventati, quasi sempre non richiesti dalla legge e naturalmente sempre emessi da un organismo notificato, perché per le autorità esistono solo quelli, cosa naturalmente non vera.
Una certa dose di fantasia
Non mancano contestazioni basate su valutazioni di tipo personale, ad esempio mentre per il fabbricante per dichiarare sicuro un prodotto è necessaria, per legge, l’analisi dei rischi, leggiamo in certi verbali “la merce non è sicura”, perché? In base a cosa viene affermata questa cosa?
Aggiornamento delle leggi
Totalmente sconosciuto a vari funzionari di vario livello il periodo di coesistenza di una legge nuova con quella che questa abroga. Per questi signori, ad esempio, il cambio tra la Direttiva 2001/95/CE ed il Regolamento (UE) 2023/988 è avvenuto solo il 13-12-2024, naturalmente a mezzanotte e tutti coloro che trattano prodotti generici avranno fatto gli aggiornamenti documentali durante la notte, ma in fretta. Mai sentito parlare di data di entrata in vigore e data di validità? Eppure, stanno scritte chiaramente nella legge, questo ci porta a pensare che forse non vengono lette molto bene.
Dichiarazione di conformità
Che dire poi della richiesta che le dichiarazioni di conformità siano firmate dal produttore cinese e che l’importatore sia disconosciuto come “fabbricante”?
Le leggi definiscono dei ruoli ben precisi che è indispensabile conoscere per poter agire correttamente e legalmente.
Conclusione
Guardare il dito invece cha la luna è uno “sport” preferito da molti funzionari ai quali sfugge l’importanza del fascicolo tecnico che non richiedono e vanno a misurare con il calibro le dimensioni e la forma del marchio CE, come fece anni fa il nostro amico Moreno Morello.
Spesso si parla in questo Paese di by partisan, ecco le cose sopra indicate sono certamente by partisan, poi magari bisognerebbe mettere a confronto i vari “partisan”, perché tutti in un modo o nell’altro guadagnano dal loro lavoro che però fanno male.
Aspettano che l’intelligenza artificiale operi per loro? Non è escluso!
Hai bisogno di ulteriori informazioni su questioni che riguardano dogana e fascicolo tecnico?
Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.
Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Hai problemi in dogana e ti serve il nostro aiuto? Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video
- Il fabbricante e tutti gli operatori economici
- Cos’è il fascicolo tecnico? Di quali documenti è composto?
- Articolo: dichiarazione di conformità, documento latitante
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
Guarda i video
CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!