La marcatura CE degli apparecchi elettrici
L’elettricità muove gran parte dei prodotti che utilizziamo quotidianamente.
La nostra società esegue la marcatura CE delle apparecchiature elettriche e fornisce la consulenza per farvi diventare autonomi.
Le apparecchiature elettriche sono regolamentate, per quanto riguarda la marcatura CE, dalla direttiva denominata “bassa tensione” e questa dicitura a volte trae in inganno in quanto la bassa tensione va da 50 a 1000 Volts, mentre al di sotto di 50 viene definita bassissima tensione.
La bassa tensione è quindi quella più comune e diffusa dal punto di vista dell’utilizzo e riguarda anche le apparecchiature che funzionano a batterie che si ricaricano con il trasformatore, come i piccoli elettrodomestici portatili, o anche i telefoni cordless.
La marcatura CE consiste dal punto di vista visivo, nell’applicazione sul prodotto del marchio CE, in dimensioni e forma bene definite, mentre dal punto di vista sostanziale essa è costituita dalle seguenti parti:
- Dichiarazione di conformità del prodotto
- Fascicolo tecnico del prodotto
- Manuale di installazione, uso e manutenzione del prodotto
- Procedure formalizzate di produzione che dimostrino nel caso di costruzione di serie la corrispondenza di ogni singolo oggetto ed il campione su cui si sono svolte le indagini per la marcatura
La preparazione del fascicolo tecnico prevede una serie di attività:
- Analisi dei rischi in fase di progettazione, produzione ed utilizzo
- Predisposizione di disegni, progetti, documentazione tecnica di vario genere, dagli schemi elettrici ed elettronici, alla raccolta delle dichiarazioni di conformità dei fornitori
- Relazioni e calcoli qualora ritenuti esplicativi e necessari.
- L’inserimento di una copia del manuale
- Informazioni e dati sui prodotti acquistati
Marchio CE corretto
Va chiarito che mentre il marchio CE, l’identificazione, la dichiarazione di conformità ed il manuale d’uso, devono essere presenti al momento della vendita e fanno parte integrante del prodotto, tutta la rimanente documentazione, peraltro necessaria per una corretta e coerente produzione, deve essere messa a disposizione di un’eventuale ispezione da parte di autorità competente, ma non della clientela.
La nostra società esegue la marcatura CE e fornisce la consulenza per capire cosa è necessario fare.
Il nostro telefono è 049 8875489.
Potete richiedere informazioni e preventivi gratuiti. La nostra mail è carraro@marchioce.net
Per consultazioni veloci chiamate il n° 335 7815 770, Ti risponderà direttamente l’ing. Carraro.
Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!
CHIAMA SUBITO, NON PERDERE TEMPO
Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso, con efficacia ed efficienza.
Prima di Te hanno lavorato con noi:
- multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico
- squadre di calcio di serie A per i loro gadget
- Guardia di Finanza
- Polizia Tributaria
- Carabinieri
- Polizia di Stato
- Dogane e spedizionieri
- e centinaia di aziende, proprio come la Tua
Pensi che siano TUTTI degli sprovveduti?
Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata! Niente attese telefoniche, linea diretta con l’esperto al 335 7815 770
Per raggiungerci gratis e senza limiti di tempo usa Skype; Il contatto Skype è riportato qua sotto.
Ascolta il podcast
Apparecchiature elettriche ed elettroniche - Domande e risposte
Altri approfondimenti
Ti proponiamo alcuni approfondimenti che potrebbero essere di Tuo interesse
- Qual è la differenza tra certificazione e marcatura CE?
- Valutazione della documentazione iniziale: effettuiamo la verifica di ogni documento presente nel Vostro fascicolo tecnico o fornitovi dai Vostri fornitori.
Per gli importatori:
- Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e la conformità dei prodotti.
- Hai la merce ferma in dogana? Cosa puoi fare?
- Podcast – Importazione dei prodotti conformi: analizziamo cosa accade al passaggio in dogana delle merci.
I nostri video tutorial
Guarda i nostri video che forniscono informazioni in relazione alla marcatura CE e potranno esserti d’aiuto per il Tuo lavoro
Aggiornamenti sulla marcatura CE dei prodotti elettrici ed elettronici
Contattaci
Informazioni sulla marcatura CE, sulla sicurezza generale di tutti i prodotti ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti!
Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!
La nostra esperienza sarà la Vostra tranquillità!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 18.30
Per una lampada a led, pilotati da un semplice circuito di regolazione con resistenze di caduta, alimentata con alimentatori marchiati CE a bassa tensione (5, 12, 24 volt), potenza complessiva misurata 0,7w è richiesta la marcatura CE?
oppure è sufficiente dire che è un prodotto ricavato assemblando elementi marchiati CE
Salve, tutte le apparecchiature che funzionano con qualsiasi tipo di energia elettrica sono soggette alla direttiva di compatibilità elettromagnetica, quando la tensione supera i 50 V e fino a 1000 V per la corrente alternata ( da 75 a 1500 V per la corrente continua ) si deve rispettare anche la direttiva di bassa tensione.
Cordiali saluti.
Una torcia elettrica, che funziona a 2 batterie da 1.5V dc (e quindi 3V, inferiori ai 50V della direttiva bassa tensione), per quale motivo viene venduta marcata CE?
Salve dalla Sua descrizione direi che tali attrezzature non sono coperte da alcuna direttiva e quindi non soggette a marcatura CE.
Sarebbe opportuna una conoscenza più approfondita del prodotto per una valutazione certa.
Cordiali saluti
Buonasera, volevo sapere quali attrezzature manuali non elettriche richiedono la marcatura CE. Stiamo assemblando un’attrezzatura per miscelare delle cartucce di adesivo: funziona esclusivamente manualmente, girando la manopola un pistoncino entra nella cartuccia e permette la miscelazione dei due componenti. Naturalmente sono state considerate tutte le misure di sicurezza previste dal D.Lgs. 81/08 allegati V e VI. Ringrazio in anticipo per la risposta.
Cordiali saluti
Salve, come singoli elementi questi prodotti non necessitano di marcatura CE, ma se impiegati in sistemi di misurazione del calore rientrano nella categoria dei “contatori di calore” e quindi devono essere marcati, soprattutto se possono essere commercializzati “sfusi” cioè non abbinati all’apparecchio di misurazione.
La termocoppia o la termo resistenza da soli, non sono strumenti di misura, ma sensori, quindi è lo strumento nel complesso che deve essere marcato CE e non la singola parte.
Cordiali saluti
Buongiorno, vorrei chiederle se strumenti di misurazione di temperatura quali termocoppie e termorsistenze rientrano tra i prodotti per i quali è necessario il marchio CE. Grazie
buongiorno la doccia idromassaggio va venduta e installata in un complesso condominiale grazie
Salve, prima di tutto va chiarito se la doccia è per uso privato o la deve vendere, in secondo luogo in quale contesto va installata, (casa privata o condominio) e solo dopo posso darLe una risposta, in quanto per questo prodotto esiste l’obbligo del marchio CE, che però i cinesi non possono apporre.
Quindi se lo importa per commercializzarlo, la marcatura la deve fare Lei, se lo importa per uso privato può non avere il marchio, però se va ad interagire con un impianto comune, ad esempio in condominio, l’installatore non dovrebbe montarla senza il marchio.
Quello che poi succede nella realtà di tutti i giorni, non fa testo.
buonasera vorrei per cortesia un informazione sto acquistando una doccia idromassaggio in cina cosa devo chiedere all’azienda per via delle certificazioni grazie mille per la risposta irene
Salve, la Sua non è una richiesta per la marcatura CE, ma una richiesta tecnica in campo elettrico, pur avendo conoscenze in questo senso non riteniamo di esseri esperti per poterLe dare una risposta sicura.
Dovrebbe fare delle ricerche sulle norme specifiche che regolano questi prodotti.
Cordiali saluti
Salve, desideravo se possibile sapere, se per ottenere il marchio CE per alimentatore AC/DC (input: AC 220 V, output DC 20 V), occorre fare isolamento galvanico con un trasformatore. Grazie per l’attenzione
Salve, La ringrazio per l’attenzione però questo blog non ha finalità commerciali, quindi per avere queste informazioni ci deve contattare direttamente tramite mail.
Buongiorno, so che è difficile stabilire un prezzo, ma spero Lei possa dare almeno una risposta approssimata alla mia domanda. Quanto costa la certificazione CE di un apparecchio a led IP 66?
Grazie, e arrivederci
Salve, le norme che regolano questo prodotto sono:
Direttiva sulla Bassa Tensione
Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
La normativa Rohs
e poi ci sono altre norme sui cablaggi e sui circuiti elettrici.
Ovviamente questo risponde a tutte le Sue domande, non spiega ovviamente come certe affermazioni possano essere spacciate per verità.
L’uomo ha un triste destino, ha l’intelligenza limitata fino ad un QI normale di 100, ma ha una stupidità illimitata e vedo che anche Lei tocca con mano questa realtà.
La saluto cordialmente e grazie per l’attenzione.
Salve,
un assemblatore di computer sostiene che per vendere un PC che è fatto di schede elettroniche tutte marcate CE, non è necessario marcare CE il PC finale in quanto non c’è scritto da nessuna parte di questa obbligatorietà.
Lei conosce e mi può indicare una normativa di riferimento che smentisca questa tesi?
E’ possibile che una apparecchiatura come un computer che sta attaccata alla rete elettrica possa non avere l’obbligo della marcatura CE?
Si, questi prodotti rientrano in ogni caso tra le categorie da marcare CE
Nel caso si importassero dei prodotti a bassisima tensione, funzionanti a 12v CC (Illuminazioni a Led). Anche in questo caso rientra nelle direttive CE?
Salve, grazie per l’attenzione che ci riserva.
Il marchio CE può non essere presente sul prodotto in generale, qualora l’applicazione sia problematica, in genere per il materiale elettrico il marchio è sempre presente, sia sulla confezione che sul prodotto.
La Direttiva Bassa tensione esclude le prese e le spine, che fanno riferimento ad altra norma di prodotto, ma è sufficiente la L. 18 ottobre 1977, n. 791, per stabilire l’obbligo di sicurezza del prodotto in questione.
Trattandosi di luogo pubblico, ma anche di luogo di lavoro, non sono certo che sia corretto l’uso di tale dispositivo, in quanto anche le normali spine presenti sugli apparecchi elettrici, le bipolari in classe II, sono bandite dai luoghi di lavoro.
Per una informazione più approfondita sarebbe opportuno rivolgersi all’ISPELS
Salve,
nel caso di una presa di corrente multispine, volgarmente detta “ciabatta”, se il marchio CE è presente nella confezione, ma non direttamente nel prodotto, può essere ugualmente considerato valido come prodotto conforme alla normativa UE, e quindi il prodotto idoneo ad essere installato in un ufficio pubblico? In caso, in quale legge l’argomento trova esplicita trattazione? Grazie per l’aiuto