La marcatura CE dei materiali e dei prodotti da costruzione
La marcatura CE dei materiali e dei prodotti da costruzione è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dal Regolamento (UE) n. 305/2011.
Introduzione
La marcatura CE dei materiali e dei prodotti da costruzione deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto che rientra in tale Regolamento, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di prestazione che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute e rispetta le prestazioni minime previste.
Il Regolamento (UE) n. 305/2011 impone la marcatura CE obbligatoria su tutti quei prodotti, materiali e kit destinati ad essere stabilmente inglobati in opere di costruzione o in parti di esse e la cui prestazione incide sulla prestazione delle opere di costruzione stesse.
La marcatura CE è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dall’omonima legge comunitaria, deve essere eseguita dal fabbricante o da un suo sostituto, purché Europeo, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di prestazione (nel caso di prodotti da costruzione), che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute, previsti dalle leggi pertinenti.
La nostra società fornisce l’assistenza e la consulenza per la marcatura CE dei prodotti da costruzione ed il servizio di gestione del fascicolo tecnico.
Forniamo inoltre il servizio di estensione del fascicolo tecnico a tutti i prodotti da costruzione del Vostro catalogo
Approfondimento
Tutti i materiali ed i prodotti da costruzione rientrano nel Regolamento (UE) n. 305/2011 che stabilisce che ogni prodotto, materiale e kit stabilmente inglobato in una costruzione è un prodotto da costruzione.
Il Regolamento Europeo richiede la presenza di una norma armonizzata di prodotto che deve essere studiata ed applicata nel dettaglio dal fabbricante.
Per poter marcare CE un prodotto da costruzione, in assenza di tale tipo di norma, è necessario ottenere un ETA (parere tecnico europeo).
In assenza di norma armonizzata o di ETA, sarà comunque necessario eseguire l’iter procedurale di conformità del prodotto da costruzione, percorrendo strade alternative (p.e. le Norme tecniche di costruzione). Sul prodotto però non si potrà applicare il marchio CE, quindi la marcatura CE in questo ambito è un obbligo condizionato.
Alcune categorie di prodotti da costruzione si possono marcare CE con procedure di produzione e verifiche sul prodotto eseguite esclusivamente dal fabbricante, senza necessità di certificati. In genere sono i prodotti di tipo non strutturale.
Altre categorie di prodotti da costruzione si possono marcare CE solo se si eseguono certificazioni rilasciate da Organismo Notificato che possono riguardare:
-
- il sistema di produzione (p.e. Norma UNI EN 1090 sulle strutture metalliche)
- prove iniziali di tipo (ITT)
- prove prestazioni sul prodotto
In ogni caso i certificati e le certificazioni rilasciati da Organismo Notificato NON sostituiscono la marcatura CE, ma ne sono solo una parte integrante.
Immettere sul mercato Europeo un prodotto da costruzione solo con il certificato è un illecito ed è sanzionato con procedure civili e penali.
Un produttore extra europeo NON può eseguire la marcatura CE anche se i suoi prodotti sono conformi alle leggi. Se lo fa è illegale.
I materiali ed i prodotti da costruzione devono essere marcati CE applicando le procedure che sono indicate in questo blog e sulle quali la nostra società fornisce tutta la consulenza.
Ti interessa parlarne? Fatti richiamare.
Lascia i tuoi dati e sarai richiamato senza impegno.
Ascolta il podcast
Prodotti da costruzione
Video
Regolamenti e direttive
I prodotti da costruzione devono essere marcati CE, applicando le procedure che sono indicate in questo sito e sulle quali la nostra società fornisce assistenza e consulenza.
Puoi consultare i regolamenti e le direttive cliccando sui seguenti link:
Referenze
Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso, con efficacia ed efficienza.
Prima di Te hanno lavorato con noi:
-
-
- centinaia di aziende, proprio come la Tua
- multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico
- Guardia di Finanza
- Polizia Tributaria
- Carabinieri
- Polizia di Stato
- Dogane e spedizionieri
-
Consulta le nostre referenze per vedere con chi abbiamo lavorato.