Il fascicolo tecnico per il marchio CE
Dire marcatura CE e dire fascicolo tecnico è sostanzialmente utilizzare due sinonimi.
La direttiva macchine 2006/42/CE, tutte le altre direttive e regolamenti comunitari, definiscono tutta la documentazione che il fabbricante, il suo mandatari, se il fabbricante si trova fuori della CEE o l’importatore di materiali, prodotti, macchine o impianti, deve produrre per poter apporre il marchio CE.
La parte più importante della documentazione e della stessa marcatura CE, indicata in tutte le direttive relative ai prodotti soggetti a marcatura CE, è rappresentata dal fascicolo tecnico e purtroppo come spesso succede, questa è la parte meno conosciuta e più trascurata, forse perché è la più complessa e sta alla base della realizzazione del prodotto. Alcuni addirittura lo confondono con il manuale.
Il fascicolo tecnico è una raccolta (appunto fascicolo) di tutti i documenti realizzati durante la progettazione, la costruzione, il collaudo della macchina. In esso sono inclusi: i calcoli strutturali, le caratteristiche dei materiali utilizzati, i disegni costruttivi, gli schemi, la documentazione del materiale da commercio, le misurazioni di rumore aereo e di compatibilità elettromagnetica e tutte le altre caratteristiche principali del prodotto.
Innanzitutto il fascicolo tecnico deve includere l’analisi dei rischi, che rappresenta di fatto il punto di partenza di tutto il lavoro necessario per la marcatura CE.
Il fascicolo tecnico non deve essere fornito al cliente, ma deve essere archiviato presso il costruttore, non è necessario che sia presente fisicamente per poter apporre il marchio CE sul prodotto.
Le leggi prescrivono che, a fronte di una richiesta da parte delle autorità competenti, il costruttore sia in grado di metterlo a disposizione nei tempi richiesti.
Tale aspetto porta spesso le aziende a sottovalutare il problema, demandando a un’eventuale ispezione, la necessità di produrre tale documento.
Il fascicolo tecnico deve essere attentamente analizzato con un tecnico esperto, preferibilmente esterno che conosca, oltre agli aspetti tecnici, quelli giuridici.
Per tale ragione, la realizzazione di tale documento e il reperimento di tutte le informazioni necessarie per la sua realizzazione, rappresentano il lavoro più lungo, oneroso e difficile della marcatura CE.
La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE, che parte dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive che riguarda i prodotti.
Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattateci, Vi risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Ti serve il fascicolo tecnico e non sai come fare?
La CEC.Group Ti affianca lungo tutto il percorso di preparazione del fascicolo tecnico che è obbligatorio per legge anche per il Tuo prodotto. Come suddetto, ciò vale indipendentemente dalla necessità di marcatura CE.
Ti assistiamo affinché tu possa immettere e mantenere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Comunitario, guidandoti attraverso la conformità dei prodotti.
Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.
Offriamo inoltre il servizio di:
- gestione del fascicolo tecnico
- traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
- supporto alla progettazione
- molte altre opzioni utili.
Ascolta il podcast
Prodotti senza obbligo di marcatura CE - Domande e risposte
Regolamenti e direttive
Puoi consultare i regolamenti e le direttive cliccando sui seguenti link:
- Regolamento (UE) 2023/988 “Sicurezza generale dei prodotti”- Leggi e scarica gratuitamente la direttiva dal sito ufficiale della Comunità Europea.
- Direttiva 2001/95/CE “Sicurezza generale dei prodotti” – Leggi e scarica gratuitamente la direttiva dal sito ufficiale della Comunità Europea.
- Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e la conformità dei prodotti
Altri approfondimenti
Ti proponiamo alcuni approfondimenti che potrebbero essere di Tuo interesse:
- ARTICOLO – Gli obblighi del dropshipper
- APPROFONDIMENTO – Cos’è e a che cosa serve la Dichiarazione di Conformità
- APPROFONDIMENTO – Abrogazione della direttiva 2001/95/CE e Regolamento (UE) 2023/988
- PODCAST – Importazione dei prodotti conformi: ascolta il nostro podcast in cui analizziamo cosa accade al passaggio in dogana delle merci
- VIDEO – Marcatura CE e assicurazioni – Un prodotto privo di marcatura CE, ovvero della garanzia di sicurezza fornita dal fabbricante, rimane al di fuori delle coperture assicurative
I nostri video tutorial
La sintesi della marcatura CE ha un nome che è FASCICOLO TECNICO.
CEC.Group Ti offre informazioni utili su come procedere per la corretta marcatura CE e conformità dei Tuoi prodotti, nel rispetto delle leggi vigenti.
Aggiornamenti sulla Direttiva 2001/95/CE e la conformità dei prodotti generici
Un primo contatto è sempre gratuito. Contattaci adesso!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 20.00
Ing. Carraro buon giorno le dovrei sottoporre un quesito, il costruttore di un a macchina od di una semi macchina ha l’obbligo di consegnare l’analisi rischi al cliente se questo lo richiede? Se sì quali sono i riferimenti normativi specifici?
Grazie
Salve, questo obbligo NON esiste MAI, quindi non ci sono riferimenti normativi.
La saluto cordialmente
Ing. Carraro
Buonasera,
sono un artigiano che produce lampade e lampadari in ferro esclusivamente con tensione 220v e per uso interno, utilizzando tutti materiali certificati ce. Essendo un lavoro artigianale e personalizzato avrei necessità che eventuali prove e/o documenti venissero redatti da me.
Sto raccogliendo un po’ di norme per cominciare a studiarle e non è facile individuare quelle che interessano il mio settore.
La ringrazio cordiali saluti
Salve, i Suoi prodotti devono rispettare la direttiva bassa tensione e poi ci sono delle norme specifiche di prodotto.
Nel caso fosse interessato possiamo fornire consulenza ed assistenza per la marcatura CE, obbligatoria per i Suoi prodotti.
La saluto cordialmente
Ing. Carraro
Grazie della celere risposta, si gradirei ricevere un preventivo per una consulenza
Grazie
Salve, lo invierò al più presto.
Cordiali saluti
Ing. Carraro
Buonasera,
le pongo il medesimo interrogativo delle signore Roberta ed Eleonora per quanto riguarda la documentazione necessaria per vendere delle lampade da me prodotte, di cui assemblo anche le componenti elettriche.
Mi può proporre un preventivo per le pratiche necessarie?
Cordiali Saluti.
Salve, grazie per l’attenzione, Le invierò un preventivo in giornata.
La saluto cordialmente
ing. Carraro
Gentile Sig. Carraro,
io come la Sig.ra Emanuela costruisco lampade con materiali di recupero ma la parte elettrica è già marcata CE. Gentilmente potrebbe mandare anche a me un preventivo per la consulenza sulla marcatura CE. Grazie molto gentile, il suo blog è molto esaustivo.
Le chiedo scusa, ma non mi è arrivato l’avviso del Suo commento, provvedo subito ad inviarLe il preventivo.
Cordiali saluti
ing. Carraro