Il fascicolo tecnico per il marchio CE
Dire marcatura CE e dire fascicolo tecnico è sostanzialmente utilizzare due sinonimi.
La direttiva macchine 2006/42/CE, tutte le altre direttive e regolamenti comunitari, definiscono tutta la documentazione che il fabbricante, il suo mandatari, se il fabbricante si trova fuori della CEE o l’importatore di materiali, prodotti, macchine o impianti, deve produrre per poter apporre il marchio CE.
La parte più importante della documentazione e della stessa marcatura CE, indicata in tutte le direttive relative ai prodotti soggetti a marcatura CE, è rappresentata dal fascicolo tecnico e purtroppo come spesso succede, questa è la parte meno conosciuta e più trascurata, forse perché è la più complessa e sta alla base della realizzazione del prodotto. Alcuni addirittura lo confondono con il manuale.
Il fascicolo tecnico è una raccolta (appunto fascicolo) di tutti i documenti realizzati durante la progettazione, la costruzione, il collaudo della macchina. In esso sono inclusi: i calcoli strutturali, le caratteristiche dei materiali utilizzati, i disegni costruttivi, gli schemi, la documentazione del materiale da commercio, le misurazioni di rumore aereo e di compatibilità elettromagnetica e tutte le altre caratteristiche principali del prodotto.
Innanzitutto il fascicolo tecnico deve includere l’analisi dei rischi, che rappresenta di fatto il punto di partenza di tutto il lavoro necessario per la marcatura CE.
Il fascicolo tecnico non deve essere fornito al cliente, ma deve essere archiviato presso il costruttore, non è necessario che sia presente fisicamente per poter apporre il marchio CE sul prodotto.
Le leggi prescrivono che, a fronte di una richiesta da parte delle autorità competenti, il costruttore sia in grado di metterlo a disposizione nei tempi richiesti.
Tale aspetto porta spesso le aziende a sottovalutare il problema, demandando a un’eventuale ispezione, la necessità di produrre tale documento.
Il fascicolo tecnico deve essere attentamente analizzato con un tecnico esperto, preferibilmente esterno che conosca, oltre agli aspetti tecnici, quelli giuridici.
Per tale ragione, la realizzazione di tale documento e il reperimento di tutte le informazioni necessarie per la sua realizzazione, rappresentano il lavoro più lungo, oneroso e difficile della marcatura CE.
La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE, che parte dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive che riguarda i prodotti.
Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattateci, Vi risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Ti serve il fascicolo tecnico e non sai come fare?
La CEC.Group Ti affianca lungo tutto il percorso di preparazione del fascicolo tecnico che è obbligatorio per legge anche per il Tuo prodotto. Come suddetto, ciò vale indipendentemente dalla necessità di marcatura CE.
Ti assistiamo affinché tu possa immettere e mantenere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Comunitario, guidandoti attraverso la conformità dei prodotti.
Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.
Offriamo inoltre il servizio di:
- gestione del fascicolo tecnico
- traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
- supporto alla progettazione
- molte altre opzioni utili.
Ascolta il podcast
Prodotti senza obbligo di marcatura CE - Domande e risposte
Regolamenti e direttive
Puoi consultare i regolamenti e le direttive cliccando sui seguenti link:
- Regolamento (UE) 2023/988 “Sicurezza generale dei prodotti”- Leggi e scarica gratuitamente la direttiva dal sito ufficiale della Comunità Europea.
- Direttiva 2001/95/CE “Sicurezza generale dei prodotti” – Leggi e scarica gratuitamente la direttiva dal sito ufficiale della Comunità Europea.
- Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e la conformità dei prodotti
Altri approfondimenti
Ti proponiamo alcuni approfondimenti che potrebbero essere di Tuo interesse:
- ARTICOLO – Gli obblighi del dropshipper
- APPROFONDIMENTO – Cos’è e a che cosa serve la Dichiarazione di Conformità
- APPROFONDIMENTO – Abrogazione della direttiva 2001/95/CE e Regolamento (UE) 2023/988
- PODCAST – Importazione dei prodotti conformi: ascolta il nostro podcast in cui analizziamo cosa accade al passaggio in dogana delle merci
- VIDEO – Marcatura CE e assicurazioni – Un prodotto privo di marcatura CE, ovvero della garanzia di sicurezza fornita dal fabbricante, rimane al di fuori delle coperture assicurative
I nostri video tutorial
La sintesi della marcatura CE ha un nome che è FASCICOLO TECNICO.
CEC.Group Ti offre informazioni utili su come procedere per la corretta marcatura CE e conformità dei Tuoi prodotti, nel rispetto delle leggi vigenti.
Aggiornamenti sulla Direttiva 2001/95/CE e la conformità dei prodotti generici
Contattaci
Informazioni sulla marcatura CE, sulla sicurezza generale di tutti i prodotti ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti!
Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!
La nostra esperienza sarà la Vostra tranquillità!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Dal 2021 il Regolamento (UE) 2017/745, salvo alcune eccezioni, rimane l’unica legge Europea che disciplina i dispositivi medici. Esso prevede che, procedure relative alla tracciabilità, entrino in vigore negli anni successivi a scaglioni differenti legati alla classe di rischio del dispositivo medico.
Cosa prevede il Regolamento (UE) 2017/745 per la tracciabilità dei dispositivi medici?
La tracciabilità dei dispositivi medici è corredata anche dall’implementazione di un “sistema UDI” e dalla presenza di un registro europeo denominato EUDAMED, nel quale è previsto che venga registrato ogni singolo fabbricante di dispositivi medici, denominato “attore”, ed ogni singolo dispositivo medico immesso sul mercato europeo.
Il registro EUDAMED era già presente nel 2021 e già da allora avrebbe dovuto funzionare; infatti, a che scopo approvare una legge che prevede una specifica procedura ed uno strumento ben definito, come un registro di codici, se quello strumento non è pronto e funzionante?
La registrazione dei dispositivi medici
In questi anni in Italia la procedura di registrazione dei dispositivi medici è passata tramite il Ministero della Sanità che ha continua a svolgere il suo ruolo come quando era in vigore la Direttiva 93/42/CE. Il portale di registrazione italiano è stato poi aggiornato nel 2021 per far fronte al nuovo Regolamento (UE) 2017/745 visto che Eudamed non era ancora pienamente funzionante e quindi non richiesto per soddisfare i requisiti di legge.
Vale la pena di chiedersi: chi ha registrato dopo Maggio 2021 i propri dispositivi medici sul portale del Ministero della Salute, dovrà fare anche la registrazione in Eudamed? Verrà riportata automaticamente? Ci saranno deroghe? Alla fine un ritardo a livello Comunitario ha creato dei problemi di registrazione ai fabbricanti che non ne hanno colpa, creando potenzialmente un danno, soprattutto se dal 2021 ad oggi hanno registrato centinaia di prodotti.
Attenzione
C'è sempre chi fa confusione tra certificazione e dichiarazione: la prima deriva da prove eseguite su un campione test, la seconda è di pertinenza del fabbricante, è destinata al cliente e riguarda ogni singolo prodotto immesso sul mercato.
In cosa consiste il "sistema UDI"?
Ad ogni dispositivo medico dovrà essere assegnato un identificativo univoco, che prende il nome di “UDI”. Questo termine identifica:
- UDI-DI di Base
- UDI-DI
- UDI-PI
- Vettore UDI
I codici UDI sono determinanti ed indispensabili per la registrazione di un dispositivo medico presso il portale Eudamed. Essi sono già obbligatori per i dispositivi medici dal 2021, indipendentemente dalla registrazione che verrà.
Cosa cambia dal 2025 per EUDAMED?
Finalmente quest’anno, nel 2025, EUDAMED entra in funzione in modo completo, magari per scaramanzia ci aggiungiamo un “forse” ed un “speriamo”; quindi, finalmente tutti i discorsi dei vari “esperti” del grande mare web termineranno e qui “lo speriamo” ci sta tutto.
Fabbricanti di dispositivi medici e vari addetti ai lavori ci sono due possibilità per spiegare quanto accaduto:
- Il metodo “italiano” è stato esportato a livello europeo.
- Eravamo convinti che fosse il metodo “italiano”, ma non ne eravamo gli unici titolari.
La buona notizia è che dopo quattro anni qualcosa di dichiarato obbligatorio, finalmente sarà anche possibile.
Hai bisogno di informazioni su marcatura CE e certificazione dei dispositivi medici?
Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso obbligatorio per immettere i tuoi prodotti legalmente nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario, inclusi i Regolamenti (UE) 2017/745 (MDR) e (UE) 2017/746 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro.
Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Devi fare la registrazione di dispositivi medici?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video
- Marcatura CE dispositivi medici, cosa serve e come fare
- Marcare CE i dispositivi medici invasivi
- Dispositivi ad uso NON medico: cosa c'è da fare?
- Dichiarazione di conformità: documento latitante
Inoltre:
Dispositivi medici - Domande e risposte
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore – Che ruoli hanno questi soggetti in relazione alla marcatura CE?
Referenze
Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso, con efficacia ed efficienza.
Prima di Te hanno lavorato con noi:
-
-
- centinaia di aziende, proprio come la Tua
- multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico
- Guardia di Finanza
- Polizia Tributaria
- Carabinieri
- Polizia di Stato
- Dogane e spedizionieri
-
Consulta le nostre referenze per vedere con chi abbiamo lavorato.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 18.30
Costruiamo macchine per il riempimento di fusti e un cliente ci ha contestato ingiustificatamente le prestazioni della macchina prima che questa venisse completata e collaudata presso suo stabilimento adducendo che avrebbe completato da solo la macchina . Sulla macchina era stata apposta la targa ce prima del completamento ma non e stata rilasciata nessuna conformità perché la macchina non e completa e mancano verifiche
E collaudi del fabbricante ….nostri.Vi ringrazio anticipatamente del vs consiglio.Cordiali saluti
Adesso mi chiede la conformità e il fascico tecnico completo di progetti che noi non intendiamo rilasciare ,per il semplice fatto che la macchina ha la targa applicata che era a corredo della macchina insieme alla versione base del manuale.La macchina e installata in Scozia.
Salve, se non fosse una risposta pubblica oserei rispondere: – lo mandi a ……
Voi come costruttore di una macchina non completa la potreste considerare una “quasi macchina”, in ogni caso dovete rilasciare una dichiarazione di conformità o meglio di incorporazione, solo per il lavoro che avete fatto Voi.
Non avete neppure l’obbligo di fornire il manuale di istruzioni e certamente non dovete fornire il fascicolo tecnico, con i documenti di progettazione.
Il fascicolo tecnico NON si consegna in alcun caso, MAI!
Spero che vi abbia pagato, altrimenti questo mi sembrerebe un modo “furbo” per non pagare.
Visto che hanno deciso di finire loro la macchina, il fascicolo tecnico completo lo devono fare loro.
Purtroppo gli stupidi non hanno una nazionalità di elezione, si possono trovare dappertutto, anche fuori Italia.
La saluto cordialmente
Ing. Carraro
Buongiorno,sto realizzando delle lampade da tavolo e da terra con legni di recupero che poi vorrei provare a vendere.le lampade da tavolo sono composte da una base che compro già pronta con filo presa e interruttore,dove io non faccio altro che incollare i legni e montare una lampadina,mentre in quelle da terra costruisco la mia struttura e poi assemblo io il filo elettrico all interruttore e alla presa che sono già marcati ce.Vorrei sapere che requisiti devo avere per poterle vendere e per poter essere a norma.Se fosse necessaria la marcatura ce cosa devo fare per poter applicarla?Mi interessa anche avere un preventivo per saper cosa mi costerebbe visto che sono solo agli inizi.
Grazie
Cordiali saluti
Salve, ciò che deve fare Lei è la marcatura CE, perchè anche se utilizza tutti prodotti già marcati, ciò che Lei realizza è un nuovo prodotto, di cui deve rispondere Lei per quanto riguarda la sicurezza.
Le invierò in forma privata un preventivo per la consulenza sulla marcatura CE.
Cordiali saluti.
ing. Carraro
Grazie mille per la puntuale risposta e per la celerità. Buona giornata.
Buongiorno.
La mia azienda sta comprando una macchina di misura, conforme alle EN 61010-1 ed EN 61326-1. Nella dichiarazione di conformità non viene riportato dove è conservato il fascicolo tecnico e da chi, cosa che invece per altre macchine ho sempre rilevato sulla conformità. Mi chiedo se riportare queste informazioni sia un obbligo o se in precedenza ho avuto la fortuna di lavorare con ditte particolarmente scrupolose.
Grazie,
cordiali saluti.
Salve, nella dichiarazione di conformità riportare le norme è facoltativo mentre riportare le direttive è obbligatorio, lo preciso perchè Lei cita solo le norme e perchè nel nostro strano “Bel Paese” c’è l’abitudine di confondere obbligatorio con volontario e spesso si fa ciò che è facoltativo ritenendolo obbligatorio e viceversa, accade in molti ambiti, anche in quello fiscale.
Lei parla di macchina e quindi oltre ad essere strumento di misura e rientrare nella direttiva pertinente, immagino rientri anche in direttiva macchine ed in questo caso la dichiarazione dovrebbe essere come le precedenti ovvero riportare il nome di chi conserva il fascicolo tecnico.
Può essere solo una svista, oppure la conservazione è direttamente a carico di chi firma la dichiarazione, che ne è in ogni caso responsabile, però ha ragione Lei, la nuova direttiva prevede la presenza di quel nome.
Purtroppo gli aspetti di cui preoccuparsi realmente non sono tanto quelli formali, peraltro importanti, ma quelli sostanziali.
Cosa penserebbe se le dicessi che:
– molti produttori e operatori confondono il fascicolo tecnico con il manuale di istruzione?
– quasi sempre (generalizzare è SEMPRE sbagliato) il fascicolo tecnico non esiste?
– quando esiste è incompleto e mancano soprattutto l’analisi dei rischi e le procedure di controllo della produzione?
– quando c’è l’analisi dei rischi è un modulo con quattro colonne compilato senza alcuna spiegazione e senza alcuna valutazione/misurazione dei rischi?
Come vede la realtà è ben più grave del fatto che manchi il riferimento da Lei correttamente indicato, e questa realtà è esattamente la stessa che sentiamo nelle notizie dei telegiornali (-20% di produttività il 10 anni, affari Telecom e Alitalia ) solo per citare i fatti di questi giorni.
Cordiali saluti
Sempre a riguardo di quella macchina, quali sono i costi da sostenere per ottenere la certificazione CE?
Grazie ancora!
Salve, Le ho già inviato il preventivo per la marcatura CE, ma perché a TUTTI piace il termine “certificazione” che è cosa completamente diversa da ciò che chiede la legge????? Proprio non me lo so spiegare, forse è un retaggio delle carte bollate e delle “concessioni” che ancora impestano questo Paese.
La marcatura è un OBBLIGO del costruttore, non può essere comprata o venduta né affidata a terzi, deve per forza firmarla il produttore.
Alcuni la chiamano “autocertificazione“, termine che rende l’idea ma non è esatto, comunque è meglio di “certificazione”, la marcatura CE non è un attestato e non è un certificato, ciò che chiede la legge è un chiaro e documentato impegno a garantire la sicurezza dei prodotti e questo lo può e lo deve fare solo il produttore.
Cordiali saluti.
Salve, l’azienda in cui presto servizio ha fabbricato una macchina etichettatrice per contenitori cilindrici con annesso quadro di comando, stampante, e nastro trasportatore. Questa macchina verrà adoperta nell’azienda stessa e non verrà commercializzata.
Dunque questa macchina avrà bisogno della marcatura CE, e quindi seguire la specifica direttiva?
Grazie,
cordiali saluti.
Salve, risposta semplice e breve ASSOLUTAMENTE SI!
Cordiali saluti.
Salve,
lavoro c/o una coop. sociale onlus, come tutore del laboratorio in cui si producono oggetti esclusivamente in legno, sia al naturale che decorati con vernici atossiche, ad es: appendini a forma di animali, metri per misurare i bimbi, portamatite, sagome portagioie, fermalibri, taglieri, fermacarte calamitate per frigor, etc..
Vorrei avere un’idea dei costi che la coop. dovrebbe affrontare per redigere il fascicolo tecnico e poter firmare la certificazione CE come produttrice di tali oggetti, destinati sia ad adulti che a bambini.
Grazie
Cordiali saluti Stefano
Salve, normalmente io lavoro per le autorità (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Tributaria, Camera di Commercio) pro bono, cioè gratis, lo stesso per le istituzioni come le scuole, quindi penso di poterlo fare anche per una onlus (non è la prima), quindi mi invii una mail all’indirizzo internet, cosí Le preparo il preventivo a costo 0, in cui sarà indicato il percorso di marcatura.
Cordiali saluti
Salve, volevo avere un idea dei costi per certificare alcuni prodotti che creo come artigianato.Si tratta di lampade ricavate da bottiglie di vodka,in pratica la parte elettrica non è altro che un laccio con interruttore e una portalampada dove viene poi avvitato il paralume. volevo avere maggiori info, la rignrazio anticipatamente.stefano
Salve, il prodotto di cui parla deve essere marcato CE a prescindere dalla conformità dei componenti. 10 componenti marcati CE non fanno necessariamente un prodotto finto marcato CE. In logica si dice: condizione necessaria ma non sufficiente.
Cordiali saluti.
salve,
vorrei avere un’idea dei costi che dovrei affrontare per redigere il fascicolo tecnico e poter firmare la certificazione CE come produttore di due piantane in ferro.
per darle meglio una idea sono piantane totalmente in ferro, una ha un dimmer già CE collegamento di messa a terra e termina con una normale lampada alogena. Dove il filo passa nel tubolare di ferro sono predisposti gommini di sicurezza.
l’altra ha il filo esterno senza dimmer e termina con due lampadine led da 2 watt l’una. la terra è eseguita collegando il filo di terra alla struttura di ferro.
Il problema è che essendo una produzione artigianale che avrà una vendita irrisoria devo valutare se è il caso di procedere o tenermi le lampade in casa mia…
grazie anticipatamente
arch. Ghiretti
Buongiorno, Le ho già inviato il preventivo per la marcatura CE dei prodotti da Lei indicati.
Tutti i prodotti di illuminazione devono essere marcati CE.
Cordiali saluti
Buongiorno.
Vorrei sapere se un pannello fonoassorbente (mobile, fatto per isolare un operatore dal rumore emesso da un macchinario) necessita di certificazione e marcatura CE.
Grazie.
Salve, il pannello ha la funzione di proteggere l’operatore dalle onde sonore allo stesso modo delle cuffie e dei tappi per le orecchie, quindi direi che se questi sono DPI e sono marcati CE, lo deve essere anche il pannello.
Nel caso il pannello facesse parte della macchina o fosse ad essa espressamente funzionale, ricadrebbe anche in direttiva macchine e quindi a maggior ragione dovrebbe essere marcato CE.
Cordiali saluti.
Buon giorno,
ho acquistato dei tubi a led ed ho modificato elettricamente 50 plafoniere della serie Hydro (IP65).
La modifica è stata effettuata eliminando reattore e starter per poi alimentare i socket direttamente a 230V portando fase e neutro alle estremità. La mia domanda è la seguente:
Come posso dichiarare conforme il mio lavoro e la plafoniera cosi modificata?
Grazie anticipatamente per la risposta che mi darete.
Alessandro
Salve, Lei deve fare esattamente quello che fa o dovrebbe fare, qualsiasi produttore, cioè tutta la procedura per la marcatura CE, che trova sintetizzata nel primo e-book della serie “punture di vespe” presente sul sito.
Ovviamente se avesse necessità c’è a disposizione anche la nostra consulenza sia per l’intera marcatura CE, sia per questioni specifiche da porre tramite lo spazio “servizi alle aziende”
Cordiali saluti
Egr. Ing. Carraro,
mi unisco ai complimenti dei partecipanti per l’utlità di questo blog. Desidero sapere a chi mi posso rivolgere per:
A) sapere le Direttive da applicare nella realizzazione del fascicolo tecnico di caldaie a biomassa (nocciolino di sansa, legna, pellet) destinate al mercato “consumer” e
B) se esiste e/o mi può consigliare qualche studio di ingegneria in grado di poterlo preparare.
Grazie per la collaborazione
Pietro Conversano
Salve, La ringrazio e spero che Lei come altri promuoviate il nostro blog, perchè più siamo e sempre meglio crescerà la qualità e l’efficacia del servizio, La informo che sono inoltre in preparazione delle interessanti novità e cioè un sito di vendita di prodotti sicuri ed un blog dedicato alle recensioni di prodotti presenti sul mercato.
Per venire alle Sue richieste, il prodotto da Lei indicato deve sottostare a varie direttive e poi esistono delle norme specifiche sia per il prodotto che per le prestazioni, penso che Lei confonda fascicolo tecnico con manuale di istruzione che sono due cose completamente diverse.
La Sua seconda domanda mette in crisi le nostre capacità di comunicazione, perchè evidentemente non siamo riusciti a far comprendere che noi siamo una società di consulenza ed anche uno studio di ingegneria e che ciò di cui Le ha bisogno è esattamente ciò che noi facciamo ogni giorno per lavoro e che ci permette di poter dedicare delle risorse a questo blog.
Siamo quindi a Sua disposizione per fornirLe tutto ciò che Le serve.
Cordiali saluti.
Effettivamente occorre prestare più attenzione utilizzando termini quali “conformità”, “norma”, “dichiarazione”, ecc… Noi che non mastichiamo questi termini tutti i giorni tendiamo ad essere approssimativi.
Quindi si ha la miglior garanzia sulla bontà di un prodotto se si segue la direttiva applicabile. Le norme possono essere una scorciatoia ma non possono essere migliorative della direttiva. E’ corretto?
In ogni caso mi ha chiarito ulteriormente le idee su questi aspetti, grazie per la risposta. Saluti
Riccardo
Salve, mi fa piacere di esserLe stato utile, da quello che scrive vedo che ha compreso perfettamente, finché le richieste che ci vengono rivolte sono di interesse generale e non sconfinano nella consulenza, saremo sempre disponibili a rispondere in questa sede.
Cordiali saluti
Gentile Ing. Carraro, le chiedo cortesemente un’informazione. Per una macchina per il trattamento dei rifiuti, ove sono presenti coclee, celle di carico, motorizzazioni, esiste una norma armonizzata o rientra in generale nel campo di applicazione della Direttiva Macchine?
In altre parole, per la conformità CE è sufficiente la DM o vi è qualche norma più specifica?
Grazie della disponibilità
Riccardo
Salve, rispondo volentieri a questa domanda che mi dà la possibilità di chiarire ancora una volta un punto importante.
Lei come molti pensa che le norme di prodotto siano più importanti e vincolanti delle direttive, è esattamente il contrario.
Le Direttive sono LEGGE dello stato, le Norme sono sempre di carattere volontario, ovvero nel Suo caso il rispetto della Direttiva Macchine è obbligatorio per legge, la norma no.
Nel caso esista una norma armonizzata, il produttore può scegliere di rispettare quest’ultima ed ottiene la presunzione di rispetto della Direttiva, ripeto “la presunzione del rispetto” non la certezza del rispetto, che si ottiene solo seguendo scrupolosamente quanto dice la Direttiva.
In sostanza le norme vengono preparate, dopo che è stata approvata una direttiva, per consentire ai produttori di un particolare articolo, di avere una “scorciatoia” per arrivare alla marcatura, senza dover sottostare a tutta la direttiva.
Per questa ragione nella dichiarazione di conformità deve essere sempre presente il riferimento alla direttiva cogente e se si vuole se si è utilizzata, anche alla norma specifica.
Esistono casi particolari, come il barbecue, dove esiste una norma di prodotto, ma manca la direttiva, in questo caso il prodotto non deve essere neppure marcato CE.
Cordiali saluti
Mi permetta un consiglio, se l’università Le piace, non pensi di lasciarla. Non credo al titolo come soluzione, ma come strumento che contiene suo interno molte nozioni inutili, ma l’acquisizione di un metodo di studio che Le sarà sempre utile. Di tutte le cose studiate li, la capacità di indagine dei compiere un percorso autonomo di studio é stata la piú importante. Puó lavorare quel tanto he Le serve per poter studiare, ma non baratti un’auto nuova con lo studio. Ricordi che la laurea segna la fine dello studio su materie e testi proposti da altri e l’inizio dello studio di ció che servirà a Lei, peró questo puó farlo anche ora. Se deciderà di iniziare l’avventura lavorativa, Le poté dare una mano, purtroppo non economicamente, credo negli “angeli custodi” americani,quelli che hanno permesso ai vari Bill Gates e Steve Joibs di diventare ció che sappiamo, purtroppo da noi la situazione é diversa. Al massimo posso essere un angelo povero che fornisce consigli se ne ravvisa l’opportunità. Nel caso ritenga interessante la proposta mi contatti via mail, fuori dal blog, perché qui non orliamo di cose private, c’é anche Skype .
Buona giornata
grazie mille non so come ringraziarla dei consigli preziosi !!!alla fine credo che finirà che lascio la facoltà di ingegneria ( causa mancanza di una solidità economica in famiglia)per avviare le mie attività !! una piccola domanda .. dove posso acquistare le norme !!!?? sa non vorrei farmi sfuggire qualche dettaglio nella progettazione !!! grazie mille renato !!!
Salve, ho sempre letto molti libri tecnici, molti di più prima di internet ed ho potuto verificare che se ne ricava circa il 10% di cose utili, le altre sono superate o contorno, d’altronde se è vero che “sapere è potere” anche economico, perchè qualcuno dovrebbe svenderlo se ne può trarre maggior profitto.
Il libri tecnici servono, ma servono sopratutto ad arricchire chi li scrive ed a fornire concetti generali certamente utili, ma non nella fase in cui si trova Lei.
In Camera di commercio può trovare delle indicazioni ed anche il contrario, e succede su questioni pratiche, figuriamoci su procedure come quelle della marcatura.
Si figuri che noi veniamo interpellati dalle autorità di controllo per avere informazioni su cosa fare, e la nostra è solo autoformazione.
Per quanto riguarda la partita IVA e l’apertura di una nuova azienda, la Camera di commercio è certamente utile, ma ora si trova tutto su internet nel loro sito.
Per ciò che riguarda il prodotto, Lei è partito dalla parte giusta, cioè quella commerciale, per la marcatura ripeto che su questo blog può trovare tutto ciò che Le serve, purché ci dedichi del tempo.
Se non vuole impiegare il Suo tempo nella ricerca e nello studio delle direttive e delle norme, che sono le uniche fonti veritiere, perchè anche nei blog ci sono tante chiacchiere ed a volte falsità, allora deve pagare qualcuno che le spieghi le cose, ma credo che Lei preferisca investire tempo piuttosto che soldi, e La capisco.
Quindi, forza si metta al lavoro su questo sito e cerchi le direttive e poi se servono acquisti le norme, che non trova gratis sul web, quando avrà finito di studiare potremo riparlarne.
Buon lavoro.
grazie mille per la tempestiva risposta !! comunque come dicevo sono un 21 che cerca di mettersi in gioco ,ma volevo chiedere non è che esistano magari libri che ne parlano chiaramente !?? sonodalle parti di bologna a chi mi posso rivolgere in caso di dubbio !?!?! alcuni mi hanno detto che dovrei sentire la camera di commercio , ma non so ….
non ci sono criteri di sicurezza obbligatori da seguire riguardo al luogo di produzione !?!? grazie !! pensavo di partire con un locale proprio low cost e di fare una campagna su internet ecc diciamo che il business è garantito ( ho gia fatto l’analisi del mercato e valutando tutto dai margini a tutto il resto ) il problema ora è di tipo burocratico !! prima devo aprire la partita iva immgino per poi fare il resto !!
Salve, grazie per la partecipazione, fa piacere trovare un giovane, che in questi tempi abbia voglia e coraggio di mettersi in gioco.
Il problema principale non è il luogo di produzione, ma il fatto di poter fatturare il prodotto, quindi questo é il primo passo, cioé la ditta che venderà il prodotto, che potrà essere anche individuale.
Poi c’é il problema de prodotto a norme e solo dopo si deve preoccupare della marcatura CE.
Non credo sia possibile rispondere compiutamente alle Sue necessità in un dibattito sul blog, Le consiglio quindi di navigare su questo sito e su quasi 100 articoli troverà tutte le informazioni che Le servono.
Con uno studio approfondito delle direttive e se le trova delle norme, farà il resto.
Buon lavoro.
salve !! sono nuovo del sito ma ho un dubbio che mi assilla !!! sono un giovane ragazzo che tempo fa si è appassionato della chitarra e dopo a seguito questo mio hobby mi ha lanciato verso l’elettronica !! bene !! ora calcolando che io sono capace di costruire amplificatori a valvole (ho sviluppato nuove metodologie e procedure e via dicendo , insomma ho innovato gli amplificatori a valvole in qualche modo ) ora pensando di mettermi in proprio volevo capire una serie di cose !!!
premetto che non ho i fondi per fare una sede per l’azienda !! posso usare lo stesso un garage e produrre li i miei prodotti da solo ??!! ci sono delle richieste sul fattore sicurezza !!!??? il mio problema è anche il marchio ce , nel senso che ho intenzione di sviluppare piu prodotti e non uno solo , la certificazione che devo ottenere è unica ?? oppure me ne serve una per ogni prodotto ?? nel fascicolo tecnico cosa dovrei mettere !?!?! insomma mi dia piu delucidazioni possibili a riguardo l’idea c’è e le capacità ci sono mi manca solo il locale ( cioè dove produrrò ) e il marchio ce!!!