La marcatura CE dei giocattoli -36

I giocattoli di qualsiasi tipo sono destinati alle persone con meno di 14 anni, ma ci sono delle eccezioni.

Tutti i giocattoli devono essere marcati CE, perché lo impone la Direttiva 2009/48/CE, che prevede che contemporaneamente sia rispettata anche la norma EN 71 nelle estensioni pertinenti al tipo di giocattolo da marcare.

Cosa rappresenta il limite di 36 mesi per i giocattoli?

Tutti i giocattoli sono immessi sul mercato per consentire alle persone con meno di 14 anni di giocare. Tra un bambino di due mesi ed un ragazzo di 13 anni esistono notevoli differenze, innanzitutto sulla percezione del pericolo, per tale ragione la legge vieta che molti tipi di giocattolo siano destinati ai minori di 36 mesi.

In che modo si può vedere se un giocattolo è adatto ad un bambino con meno di 36 mesi?

Sul giocattolo che non può essere messo a disposizione di un bambino con meno di 36 mesi deve essere apposto il simbolo di divieto che riporta i numeri 0-3 ed il viso stilizzato di un bambino, il tutto barrato.

sicurezza giocattoli

Attenzione

Il simbolo del divieto NON è necessario per quei giocattoli che palesemente NON possono essere utilizzati da un minore di 36 mesi. Ad esempio, su una bicicletta o un triciclo il simbolo di divieto NON è necessario.

Contrariamente a quello che alcuni esponenti delle autorità di controllo affermano, il simbolo può essere applicato anche su giocattoli adatti ai minori di 36 mesi. Spetta infatti al fabbricante decidere se vietare l’uso dei suoi prodotti a questa fascia di età. Infatti, la legge non impone di indicare che i giocattoli sono adatti, bensì che non sono adatti e mentre non si può omettere per giocattoli pericolosi per quella età, nessuno limita la possibilità di apporre il divieto anche su giocattoli che potrebbero essere usati dai bambini più piccoli. Ci rimette solo il fabbricante sul piano commerciale, ma non rappresenta alcun pericolo per i bambini.

Quali sono gli obblighi dei fabbricanti di giocattoli adatti ai minori di 36 mesi?

Il fabbricante di giocattoli deve rispettare la Direttiva 2009/48/CE sui giocattoli e la norma EN 71 nelle estensioni pertinenti. Le estensioni 1,2 e 3 sono comuni a tutti i giocattoli, altre possono essere rispettate a seconda delle caratteristiche del giocattolo. In tutti i casi deve essere costituito un FASCICOLO TECNICO, nel quale l’analisi dei rischi rappresenta il documento più importante, perché dimostra la sicurezza del giocattolo.

Nota bene

NON è sempre necessario avere dei certificati emessi da un organismo notificato per i giocattoli, ma è SEMPRE necessario dimostrare formalmente il rispetto della Norma EN 71.

Per i giocattoli che il fabbricante destina a bambini al di sopra di una certa età che simbolo deve apporre?

Per i giocattoli destinati a bambini da una certa età in su, ad esempio 6 anni, il fabbricante indicherà con il numero +6 che il giocattolo è adatto a bambini di età superiore a 6 anni. Naturalmente anche per questi il simbolo di divieto non è necessario, perché è palese che in questo caso un neonato non sarà in grado di usarli, in ogni caso l’apposizione del divieto non è un problema.

Ci sono dei casi in cui i giocattoli possono essere privi di marchio CE?

I giochi didattici, ovvero quelli che sono utilizzati negli asili e nelle scuole a vario livello, possono essere privi di marchio CE in quanto il bambino non deve mai avere la disponibilità esclusiva di tali giochi. Dato che i giochi a scopo didattico possono anche essere destinati al libero mercato è più conveniente per i fabbricanti procedere comunque con la marcatura CE, dato che il fascicolo tecnico lo devono predisporre in ogni caso, anche se considerassero il giocattolo un prodotto generico ed esclusivamente didattico.

Cosa devo controllare quando acquisto un giocattolo per il mio bambino che ha meno di 36 mesi?

Prima dell’acquisto dovrai verificare che il giocattolo sia marcato CE, che sia presente il numero di lotto di produzione e tutte le altre indicazioni obbligatorie per i giocattoli e soprattutto sia presente il simbolo con il divieto con i numeri 0-3.

Hai bisogno di ulteriori informazioni su questioni che riguardano la marcatura CE dei giocattoli per i bambini al di sotto dei 36 mesi?

 

Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico dei Tuoi prodotti?

Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.

Regolamenti e direttive

 

Guarda i video

    CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

    Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!

    CEC CLUB

    Liberi di contattarci

    I nostri uffici

    Via Lauro 95/a
    35010 – Cadoneghe (PD)

    Email

    carraro@marchioce.net
    contatti@cec.group

    Telefono

    +39 335 781 5770
    +39 049 88 75 489