I prodotti con il marchio CE
Il marchio CE è sempre più presente nei prodotti immessi in commercio.
I prodotti per i quali è obbligatorio il marchio CE sono moltissimi, per questa ragione e per la loro diversità sono individuati da categorie e da famiglie.
marchio CE corretto
Forniamo di seguito l’elenco delle categorie e per alcune di esse indichiamo qualche famiglia tra le più importanti, una indicazione più esaustiva potrà essere fornita dai nostri tecnici sia direttamente che attraverso il forum.
Categorie di prodotti
– apparecchi a gas
– ascensori
– attrezzature in genere elettriche e non
– strumenti di pesatura
- travi in legno
- cancelli e porte in ferro
- lavandini e lavabi
- lastre in poliuretano e polistirolo
- manufatti in calcestruzzo
- cerniere per porte
– dispositivi di protezione individuale DPI
- guanti da lavoro
- guanti in lattice
- tappi per le orecchie
- scarpe da lavoro
- indumenti da lavoro in genere
- caschi
– gruppi elettrogeni
– recipienti semplici a pressione
– macchine
- macchine utensili
- macchine per movimento terra
- sollevatori
- tutti i macchinari con almeno un componente mobile
- composizione di due o più macchine ognuna marcata CE
- apparecchi di illuminazione
- elettrodomestici
- trasformatori
- componenti elettrici
- composizione di una o più apparecchiature o componenti, ognuno marchiato CE
– batterie
- al litio
- ad elementi immersi
- al cadmio, piombo ed altri componenti
– apparecchiature per protezione in atmosfere esplosive
– caldaie ad acqua riscaldate con combustibile liquido, solido e gassoso
- bruciatori
- stufe a pellet
- stufe a legna
- camini e canne fumarie
- caldaie a pellet ed a legna
– compatibilità elettromagnetica
- caratteristica di tutti i prodotti a funzionamento elettrico
- caratteristica propria di macchine con parti rotanti
– strutture di protezione da caduta di oggetti
– strutture di protezione da ribaltamento
– terminali di telecomunicazioni
- telefoni cellulari
- radio trasmittenti e/o riceventi
- apparecchiature anche portatili che emettono o ricevono onde elettromagnetiche
- autovelox
– tosaerba
La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE e di conformità alla direttiva sulla sicurezza, che parte dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive che riguarda i prodotti.
Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattateci, Vi risponderemo velocemente ed in ogni caso.
I nostri contatti sono: carraro@marchioce.net , 049 8875489, 335 7815770 chiama, riceverai subito una risposta, oppure utilizza il modulo di contatto che trovi nella home page.
Devi fare la marcatura CE del tuo prodotto?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Ascolta il podcast
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
I nostri video tutorial
La marcatura CE e la conformità di tutti i prodotti
Un primo contatto è sempre gratuito. Contattaci adesso!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 20.00
Grazie mille Renato, non intendevo andare oltre quello che si poteva ottenere da questo blog. Leggeremo con attenzione la direttiva 2001/95/CE e, se dovessimo avere dei dubbi, chiederemo una consulenza approfondita. Grazie mille di nuovo.
Buona serata.
Grazie a Voi, perchè tenete vivo il blog.
Il mio atteggiamento nei confronti della consulenza sul blog, non dipende dal voler mantenere segreti, ma dal dare alle cose il loro giusto significato, perchè c’è troppa gente che in internet prende in giro le persone in buona fede, facendo credere che compilando un modulo o acquistando un programmino si possa fare la marcatura CE.
Questi imbroglioni vanno smascherati.
La consulenza prevede una firma in calce ad un lavoro ed un’assunzione di responsabilità, che questi pseudo portatori di verità a poco prezzo, non si assumono mai.
Mi fa piacere che Lei abbia compreso lo spirito, anche se il mio stile a volte è troppo spigoloso.
Noi gestiamo i nostri blog a nostre spese e ci facciamo pagare la consulenza perchè di questa viviamo da 36 anni, lo diciamo chiaro e non promettiamo cose che non esistono.
Grazie ancora e spero che possa risolvere da solo la questione, usando la direttiva sulla sicurezza dei prodotti.
Saluti.
Salve, per quanto riguarda le spille ho visto che viene rimandato tutto alla legge Direttiva 2001/95/CE. Non ho ben capito però in cosa consiste. Stiamo per avviare un’attività che prevede la produzione (assemblaggio) di spille (personalizzate con loghi dei clienti) e vorremmo capire se necessitiamo di qualche tipo di marchio CE o di documento che attesti la sicurezza dei nostri prodottiì. Le spille hanno naturalmente una punta che serve ad appuntarle ai vestiti. Servono documenti che riguardano la sicurezza dei materiali? Dell’inchiostro usato per stampare i disegni? Per quanto riguarda i prodotti alimentari, se dovessero essere inserite come gadget all’interno di un prodotto alimentare cosa dovremmo presentare?
Grazie mille.
Lei cita correttamente la 2001/95/CE, quindi è sufficiente che Lei rispetti quella.
In quanto al marchio CE è di un solo tipo e se non è pertinente, significa che nel Suo caso non interessa e non vale la pena parlarne, altrimenti si fa solo confusione.
Per capire in cosa consiste la direttiva 2001/95/CE è necessario leggerla, non è possibile in un commento di un blog spiegare una cosa del genere.
La consulenza è una cosa seria e non si fa nei blog.
I blog servono per scambiare opinioni su un argomento, ma le opinioni non sono consigli o consulenza, sono punti di vista ed io sconsiglio sempre di condizionare un’attività a dei punti di vista.
Un’azienda è una cosa seria e non si può gestire ascoltando le opinioni degli altri, anche se sono le mie.
Quindi la risposta alla domanda se serve il marchio CE è ancora no, per tutto il resto o legge la direttiva o chiede la consulenza.
Saluti.
Egregio Ingegnere,
la ringrazio per la veloce risposta notturna.
Lo strumento alimenta la sua elettronica attraverso la batteria dell’auto.
Le pressioni vengono lette da trasduttori elettronici che mandano il segnale alla scheda…tutto a 12V.
A parte il rispetto della direttiva sulla EMC mi pare di aver capito che sotto i 200bar per gas tipo l’R134a non occorre far riferimento alla 97/23/EC (PED). Scrutando nel web mi è sembrato di capire che questi strumenti fanno riferimento solo alla direttiva EMC.
Tutte le sue osservazioni sono sempre benvenute.
Grazie e cordiali saluti
La ped entra in gioco sopra 1,5 bar assolute, quindi a meno di esplicita esclusione, lo strumento dovrebbe rispettarla, in ogni caso essendoci l’obbligo per almeno una direttiva, é chiaro che la marcatura CE é obbligatoria ed il primo passo in fase di marcatura é proprio la verifica delle direttive pertinenti.
Saluti (notturni)
Egregio Sig. Carraro buongiorno,
Un manometro digitale da usarsi per rilevare le pressioni dell’impianto di climatizzazione di un autoveicolo, che per funzionare è alimentato a 12V è soggetto alla normativa sulla compatibilità EMC o deve sottostare alla normative per gli autoveicoli?
Si tratta si uno strumento da officina, da usarsi come un tester sugli impianti AC per le auto.
Molte grazie per in anticipo per le delucidazioni.
Cordiali saluti
Salve, come dice Lei il prodotto é uno strumento da officina, non viene installato sull’auto quindi non rientra in automotive, ma nelle altre direttive pertinenti, tra le quali c’é sicuramente EMC, ma non credo che lo strumento funzioni solo a batterie o a 12 Volt, provenienti dall’auto, se cosí fosse avrebbe ragione e sarebbe solo EMC.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
ho visitato il vs sito e sono d’accordo su molte prese di posizione, soprattutto per quanto riguarda il “fai da te”. Lavoro come consulente nel campo delle marcature CE e sono la prima a scontrarmi con lavori improvvisati che poi. purtroppo al primo controllo o peggio incidente, creano non pochi problemi ……
Vorrei però segnalarvi, di aggiungere al vs elenco di prodotti soggetti a marcatura CE anche i Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (DIV), che devono sottostare alla Direttiva 98/79/CE.
La ringrazio sia per l’attenzione che per la segnalazione, ma non ci era sfuggita, semplicemente data la specificità li consideriamo dispositivi medici.
Ritengo che chi produce questi dispositivi abbia certamente chiare le proprie responsabilità senza bisogno di leggerle nel nostro blog.
Nel caso avesse altre segnalazioni o critiche da esporre, sarà sempre la benvenuta.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
dondoli in legno per bambini, per definirli giocattoli, hanno l’obbligo di riportare il marchio CE. Posso autocertificarlo rispettanto tutte le regole richieste o devo far testare i prodotti da un ente di apposito?
E’ una procedura che si paga?
O posso considerarli complementi d’arredo ma stando bene attenta alla terminologia usata…tipo scrivere sedia e non dondolo?
GRazie
Cordiali saluti
elisabetta
Salve, i prodotti hanno una loro destinazione d’uso che in qualche caso puó variare, ma solo entro certi limiti.
Se un prodotto viene venduto per farci giocare un bambino, é un giocattolo, se lo si vende come opera d’arte escludendone l’uso per i minori di 14 anni, non é un giocattolo, sempre peró usando il buon senso, perché ció che si dichiara deve corrispondere alla realtà.
Le procedure per la marcatura possono essere fatte per conto proprio, se si é capaci di farle, ma non si riducono ad una semplice dichiarazione.
I test di laboratorio non sono obbligatori, ma sono utili al costruttore per garantire anche con prove, la sicurezza del prodotto venduto.
Se é in grado di farlo, proceda in modo autonomo.
Cordiali saluti.
le lampade non sono in libera vendita ma come puo’ l’installatore apporre il marchio?
Allo stesso modo in cui lo fa qualsiasi importatore o comunque chi immette per la prima volta il prodotto in libera pratica, cioè facendo tutta la procedura di marcatura, che peraltro è molto semplice avendo a disposizione i documenti del costruttore.
Buonasera,
con riferimento alla risposta delle lampade votive piu’ sopra riportata chiarisco quanto segue:
-le lampade funzionano a 24v
-la fornitura viene fatta direttamente dal costruttore all’installatore tramite distributore specializzato quindi senza stoccaggio merce
-l’installazione viene effettuata da installatore qualificato
le chiarisco questi aspetti poiche’ l’amministarazione committente contesta la mancanza della marchiatura sul corpo lampada all’installatore , mentre il costruttore dichiara che non e’ obbligatoria considerato che il materiale viene venduto direttamente ad operatore qualificato e senza stoccaggio , e mi fornisce certificato a parte.
la ringrazio anticipatamente
buona serata
Il committente ha ragione ed una volta tanto anche il costruttore ha le idee chiare, chi deve apporre la marcatura in questo caso è l’installatore, a meno che le lampade non siano in libera vendita, perchè in questo caso anche il costruttore deve apporre il marchio, ma nella sequenza esposta da Lei chi immette nel libero mercato il prodotto sembra essere l’installatore finale.
Saluti
Salve in genere i componenti tipo transistor circuiti integrati, resistenze ecc.. non necessitano di marchio CE quindi vorrei sapere se le valvole audio (termoioniche) vendute a se come componente necessitano di marchio CE? E i trasformatori? (ma venduti come componente elettronico quindi senza spine, collegamenti, scatola esterna ecc…)
Grazie
Salve, il fatto che alcuni componenti non riportino il marchio singolarmente dipende solo dalle loro dimensioni e non dal fatto che non siano soggetti a norme e direttive, infatti é la sicurezza sostanziale la prima a dover essere garantita. I trasformatori devono riportare il marchio proprio perché sono venduti anche separatamente, mentre come pezzi all’interno di un apparecchio che dovrà essere marcato, potrebbero non averlo singolarmente. Ció che conta sempre é la dichiarazione di conformità che deve accompagnare tutti i prodotti e che dichiara la loro sicurezza, naturalmente la dichiarazione non é fine a se stessa, ma rientra nel processo di marcatura.
Cordiali saluti.
Salve,
volevo sapere se le lampade votive usate x i lumini dei cimiteri necessitano di marchiatura CE e se questa deve essere stampigliata sul corpo lampada o se sufficiente eventuale dichiarazione a parte
cordialmente saluto
Salve, la risposta è affermativa sull’obbligo e sulla necessità che il marchio sia presente su ogni singolo prodotto, a meno che non parliamo di quelli a candela, ho dato per scontato che funzionino con l’elettricità.
Cordiali saluti
Salve, purtroppo la conoscenza che si diffonde per sentito dire o su internet ha il difetto di essere spesso manipolata e modificata, perciò persone come Lei che si dimostrano in generale competenti e serie e non dubito esperte nel proprio campo di lavoro, compiono degli escursus al di fuori di questo, non proprio fondati.
Che Lei abbia un’opinione diversa dalla mia sulla carrucola, che Lei definisce ( la più semplice delle macchine ) non è un problema, però si sbaglia, anche perchè ho l’abitudine di dire e scrivere solo cose sulle quali sono certo e quando sbaglio mi scuso pubblicamente, come già successo anche in questo ambito.
Lei dice che la fune e la carrucola rappresentano la più semplice delle macchine ed ha ragione, ma allora perchè non rientra nella direttiva macchine? La risposta deve essere tecnica e non una opinione.
Per farsi delle opinioni è necessario prima documentarsi e poi ragionare e non semplicemente usare il buon senso, che in questo caso lLa porta fuori strada.
Nella Direttiva macchine l’unico caso in cui è compresa la forza umana è proprio quello dei sistemi di sollevamento, quindi anche un piano inclinato, come insegnano tutti i libri di meccanica, è una macchina dato che consente di sollevare un peso ad altezza illimitata e questo peso una volta raggiunta tale altezza, rappresenta un pericolo per chi eventualmente sta sotto.
La bicicletta non è una macchina, perchè non solleva alcun peso, ma lo trasla e non fa aumentare la sue energia potenziale, ma solo quella cinetica, ed il pericolo è rappresentato solo dalla possibilità di impatto, che esiste se c’è una persona a bordo oppure viene lanciata, come qualsiasi altro oggetto.
Veniamo ora alla questione etichette e dogane.
Coloro che inviano le etichette già stampate in Cina, fanno una operazione perfettamente legittima, in quanto sono loro i soggetti obbligati alla marcatura, e non i cinesi, come credono i doganieri italiani.
Quindi per praticità ed avere il prodotto, di cui loro devono aver provveduto alle procedure di marcatura dall’Europa, già marcato quando arriva alla frontiera, fanno apporre l’etichetta all’origine.
Questa pratica oltre che comoda e conveniente è perfettamente legittima, perchè ciò che conta è che sull’etichetta ci sia il nome della ditta europea e che prima dell’apposizione siano state fatte tutte le procedure previste dalla legge.
Queste procedure potrebbero essere fatte legittimamente anche dopo il passaggio in dogana, peccato che i doganieri italiani e non solo loro, ignorino questo dettaglio e spesso blocchino le merci in dogana, perchè non hanno il marchietto, mentre fanno passare quelle con il marchietto e con il nome della ditta cinese.
Fanno cioè esattamente il contrario di ciò che prevedono le leggi, però con quale diritto possiamo criticare i doganieri che vedono migliaia di tipi di prodotto, se gli operatori di settore non conoscono le poche direttive che riguardano il loro prodotto? Ovviamente il problema non sta solo in dogana.
La ringrazio per avermi fornito l’occasione di chiarire alcuni aspetti della direttiva macchine e della marcatura CE, che evidentemente non lo erano.
La saluto cordialmente.
Grazie per la risposta, leggero’ approfonditamente la direttiva natanti, perche le diedi solamente uno sguardo superficiale, e mi sembra che sia piu’ incentrata sul mezzo, piuttosto che su altri accessori che possono essere imbarcati (oppure anche no) successivamente e che comunque senza i quali il mezzo naviga ugualmente.
Credo ad esempio che verricelli elettrici od idraulici, rientrino nella direttiva macchine anche se destinati a bordo e via dicendo… Non concordo che una carrucola (la piu’ semplice delle macchine) rientri in direttiva macchine, e quindi anche la cima che puo’ essere usata poiche’ l’organo meccanico in movimento viene mosso esclusivamente da forza umana, almeno stando alla definizione di macchina, ma posso anche sbagliare.
Comunque da quello che mi dice si evince che la dogana non guarda solamente il prodotto importato di per se stesso, ma tiene conto ad esempio del tipo di attivita’ commerciale che fa l’importatore per capire se il prodotto possa/debba essere CE.
Non faccia troppi complimenti alle dogane europee, sa mica quanta gente manda in cina i rotoli di belle etichette argentate CE da far mettere su prima di spedire… Ho visto roba che la dogana italiana voleva tritare, essere rispedita in cina e poi reinviata in Slovenia e sdoganata senza il minimo problema.
Salve, fa piacere constatare che ci sono delle dogane che si comportano correttamente, peccato che per trovarle sia necessario andare all’estero.
L’obbligo di marcatura nasce da due fattori: il tipo di prodotto ed il suo impiego finale, quindi non è sufficiente osservare il prodotto, ma verificare quale sia il suo uso. Una semplice penna è destinata a scrivere, ma può diventare un’arma letale, quindi è diverso la usa Lei oppure uno psicopatico.
La cima usata per sollevare un peso con una carrucola è in direttiva macchine, in una barca rientra nella direttiva dei natanti, usata per legare il cane non ha direttiva che imponga la marcatura.
Le categorie sono quelle indicate nella destra del blog, ci saranno sempre nuove norme, ma per le categorie non credo che la cosa sia così semplice.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
Sito molto interessante, esaustivo e ben posizionato sui motori!
mi hanno ventilato che anche gli accessori nautici rientrerebbero nella marcatura ce. Dire accessori nautici compernde un vero e proprio mondo quasi infinito di cose. Dalla plafoniera a led alla corda a un pezzo di ferro zincato che si chiama ancora a un set di aghi per cucire una vela (e anche la vela) ecc.
Ok per la plafoniera a led, ma per il resto… Ho appena sdoganato parecchia roba dalla cina, ma questa volta mi han fatto notare che anche la corda (che noi chiamiamo cima) rientrerebbe nella marcatura, ad esempio. Poi comunque mi han fatto passare delle torce a pile sprovviste senza problemi…
La dogana era quella slovena perche’ noi siamo a Capodistria, ma penso che la cosa sia armonizzata.
Le risulta un aggiornamento delle categorie?
Grazie anticipate per il parere.
Salve, se non hanno batterie, ricadono sotto la Direttiva 2001/95/CE, se vuole maggiori informazioni su questa può andare al sito http://www.200195CE.net
Questi prodotti non necessitano di marchio CE, perchè la direttiva sopra indicata non lo prevede.
Cordiali saluti.
salve,
volevo sapere se le spille o gli apribottiglia devono avere marcatura CE.
Grzie
Salve, risposta negativa, i prodotti automotive sono soggetti ad altro tipo di norme e di marcature.
Buona giornata.
Salve,
Volevo sapere se le lampadine per ricambi auto devono avere il marchio CE
Grazie
Salve, tutti i prodotti che funzionano a pile devono essere marcati CE.
Saluti
Buonasera.
Le chiedo gentilmente se le casseforti da appoggio, quelle piccole digitali che vanno con 2 o 4 pile, necessitano di marcatura CE per l’importazione in Italia.