Marcare CE i dispositivi di protezione individuale
I dispositivi di protezione individuale sono destinati a proteggere le persone che li indossano e sono esclusivamente personali.
Marcare CE i dispositivi di protezione individuale (DPI) è un obbligo in base al Regolamento (UE) 2016/425.
Cosa sono i DPI e di quanti tipi esistono?
Il Regolamento (UE) 2016/425 definisce «dispositivi di protezione individuale» (DPI):
a) dispositivi progettati e fabbricati per essere indossati o tenuti da una persona per proteggersi da uno o più rischi per la sua salute o sicurezza;
b) componenti intercambiabili dei dispositivi di cui alla lettera a), essenziali per la loro funzione protettiva;
c) sistemi di collegamento per i dispositivi di cui alla lettera a) che non sono tenuti o indossati da una persona, che sono progettati per collegare tali dispositivi a un dispositivo esterno o a un punto di ancoraggio sicuro, che non sono progettati per essere collegati in modo fisso e che non richiedono fissaggio prima dell’uso;
I tipi di DPI sono molti ma le categorie sono tre e precisamente la prima (I), la seconda (II) e la terza (III), il numero crescente indica il livello di protezione che esse garantiscono a chi li utilizza.
Che cosa differenziano sul piano pratico le tre categorie?
La prima categoria comprende i dispositivi che forniscono una protezione da pericoli di minima entità e dei quali l’utilizzatore è consapevole della gravità, ad esempio rischi legati al giardinaggio, agli eventi atmosferici, ecc.. La seconda categoria comprende tutti quelli che non sono né in prima né in terza, quindi sono definiti per esclusione. Nella terza categoria sono compresi i dispositivi cosiddetti “salvavita”, alcuni li abbiamo conosciuti ed utilizzati largamente durante la pandemia.
Attenzione
La seconda è la terza categoria non possono essere marcate CE in modo autonomo dai fabbricanti, per queste è sempre richiesto l’intervento di un organismo notificato.
Il compito dell’organismo notificato è importante e necessario per stabilire se un campione sottoposto ai test previsti dalle norme di prodotto è conforme, ovvero garantisce le caratteristiche minime richieste. L’organismo notificato emette un certificato che dovrà completare la documentazione tecnica necessaria, senza di esso la procedura di marcatura CE non è corretta.
Cosa deve fare un fabbricante di dispositivi di protezione individuale (DPI)?
Il fabbricante di DPI deve costituire il fascicolo tecnico dei suoi prodotti partendo innanzitutto dalla definizione della categoria a cui appartengono per comprendere correttamente il procedimento da seguire.
IMPORTANTE
Nella scelta dell’organismo notificato che deve verificare il DPI è molto importante controllare che l’organismo sia notificato proprio per il tipo di DPI da sottoporre alla certificazione, perché essere notificati per i DPI non significa essere notificati per TUTTI i DPI.
Cosa differenzia un DPI di categoria prima dagli altri?
Per la prima categoria di DPI non è richiesto che su di esso sia presente il numero identificativo dell’organismo che lo ha approvato, numero di quattro cifre che è invece necessario per le categorie seconda e terza.
Cosa deve controllare chi acquista o utilizza un DPI prima di usarlo?
La cosa da controllare prioritariamente è la presenza dell’etichetta con il marchio CE e la presenza del numero di quattro cifre se il DPI è di categoria seconda o terza, dato questo che deve essere indicato oltre al nome del fabbricante ed al codice del prodotto.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale (DPI)?
Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.
Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Devi fare la marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale (DPI)?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Regolamenti e direttive
Leggi altre informazioni e ascolta i podcast
- Consulenza per la marcatura CE
- Cos’è il fascicolo tecnico? Di quali documenti è composto?
- Hai la merce ferma in dogana? Cosa si può fare?
Le marcature CE:
- Marcatura CE dei guanti di protezione
- Marcatura CE dei paradenti
- Marcatura CE abbigliamento e calzature monouso
- Marcatura CE dei guanti in maglia metallica
- Marcatura CE protezioni per occhi e viso
- Marcatura CE muta da sub
- Marcatura CE protettori auricolari
- Marcatura CE occhialini da nuoto
- Marcatura CE occhiali da sole
Marcatura CE dei DPI
Marcatura CE dei guanti
Guarda il video
CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!
Aggiornamenti sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti
Contattaci
Informazioni sulla marcatura CE, sulla sicurezza generale di tutti i prodotti ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti!
Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!
La nostra esperienza sarà la Vostra tranquillità!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 18.30