La marcatura CE dei dispositivi di radio trasmissione

Le applicazioni della radiotrasmissione sono moltissimi e di uso quotidiano, tanto che non siamo più abituati a considerarli in modo particolare, ma parte della nostra vita.

La marcatura CE è d’obbligo per tutte le apparecchiature di radio trasmissione in quanto disciplinate dalla Direttiva 2014/53/UE che ne specifica i requisiti essenziali di sicurezza per la loro immissione sul mercato 

marcatura CE dei dispositivi di radio trasmissione

Come posso fare la marcatura CE di un prodotto di radio trasmissione?

Innanzitutto, devi essere certo che il Tuo prodotto rientri nella Direttiva 2014/53/UE, conosciuta con l’acronimo RED. Ad esempio, la TV non rientra in questa direttiva perché è un apparecchio solo ricevente.

Il secondo passo è quello di verificare cosa prevede la Direttiva 2014/53/UE per il Tuo prodotto, perché non tutte le apparecchiature hanno gli stessi obblighi e devi verificare SE è necessario un certificato emesso da un organismo notificato.

In ogni caso dovrai costituire il fascicolo tecnico nel quale devi inserire, se richiesto il certificato di cui sopra.

In quale modo posso costituire il fascicolo tecnico?

Il “fascicolo tecnico” è costituito dai seguenti principali documenti:

  • analisi dei rischi,
  • manuale d’uso e manutenzione,
  • etichetta sulla quale è raffigurato anche il marchio CE,
  • dichiarazione di conformità UE,
  • documentazione di progettazione,
  • schemi,
  • disegni tecnici,
  • certificati emessi da enti terzi quando richiesti od eseguiti su base volontaria,
  • distinta base delle componenti del dispositivo,
  • elenco dei fornitori delle componenti,
  • procedure di controllo della qualità (pre e post realizzazione e commercializzazione del prodotto)
Documenti come il manuale d’uso e manutenzione, etichetta e dichiarazione di conformità devono inoltre accompagnare sempre un dispositivo RADIO alla vendita.

Attenzione

L’analisi dei rischi è certamente l’attività più importante in tutto il processo di marcatura CE, essa di fatto si esegue contestualmente alla progettazione. Una corretta analisi dei rischi Ti consente di realizzare prodotti con un elevato livello di sicurezza e di mettere in evidenza i pericoli residui, non eliminabili e per i quali è necessario allertare l’utilizzatore.

Nella maggioranza dei casi che abbiamo potuto verificare, l’analisi dei rischi viene eseguita dai progettisti, in base alla loro esperienza, ma senza alcuna formalizzazione, ovvero non la scrivono e quindi rimane non verificabile a posteriori, rendendo impossibile controllare eventuali mancanze.

Chi fa l’analisi dei rischi ed in che modo?

L’analisi dei rischi viene eseguita dai progettisti e per eseguirla dovrebbero utilizzare sia le direttive pertinenti che le norme. Molto spesso si sente parlare solo di norme e non di direttive, il che contrasta con ciò che impone la legge che è appunto la direttiva o il regolamento. Ci sono anche norme che indicano come condurre l’analisi dei rischi mediante le quali il progettista può verificare la correttezza del suo operato.

Nota bene

L’analisi dei rischi si può eseguire nel rispetto di varie norme nazionali o internazionali che non sono proprio semplici da applicare. La legge suggerisce di creare una commissione apposita che si occupi dell’analisi e di questa commissione dovrebbe far parte un componente esterno.

Nel caso io utilizzi dei componenti radio già marcati con relativa certificazione e non li modifichi, devo rifare i certificati?

Nel caso i moduli radio siano utilizzati seguendo correttamente le istruzioni del fabbricante e non siano modificati la destinazione d’uso ed i parametri di funzionamento, puoi utilizzare il prodotto marcato e certificato senza fare altri test e certificati.

In quale caso sono obbligato a fare il fascicolo tecnico del mio apparecchio di radio trasmissione?

In qualsiasi caso, a meno che non lo utilizzi a scopo sperimentale o lo presenti ad una fiera, in tutti gli altri casi di immissione in libera pratica hai l’obbligo di marcatura CE e quindi di costituire il fascicolo tecnico.

Cosa devo controllare quando acquisto un prodotto di radio trasmissione, ad esempio un telefono cellulare?

Prima dell’acquisto dovrai verificare che l’apparecchio sia marcato CE, che siano presenti il numero di lotto di produzione e tutte le altre indicazioni obbligatorie per quel prodotto e che nella dichiarazione di conformità siano indicati regolamenti, direttive e norme relative al prodotto. In alcuni casi sarà presente anche il numero identificativo dell’organismo notificato che ha rilasciato i certificati.

Hai bisogno di ulteriori informazioni su questioni che riguardano la marcatura CE dei dispositivi di radio trasmissione?

 

Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico dei Tuoi prodotti?

Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.

Regolamenti e direttive

 

Guarda i video

    CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

    Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!

    CEC CLUB

    Liberi di contattarci

    I nostri uffici

    Via Lauro 95/a
    35010 – Cadoneghe (PD)

    Email

    carraro@marchioce.net
    contatti@cec.group

    Telefono

    +39 335 781 5770
    +39 049 88 75 489