Marcatura CE delle stufe a pellet
Non è intuitivo che le stufe a pellet siano un prodotto da costruzione, ma è un dato di fatto definito dalla legge.
Gli apparecchi di riscaldamento e produzione di acqua calda, funzionanti con biocombustibile solido (legna, pellet, altro) rientrano nel Regolamento (UE) n. 305/2011 “prodotti da costruzione”. La marcatura CE è possibile se esiste una norma armonizzata al suddetto regolamento europeo o si ottiene un ETA.

Le stufe a legna e quelle a pellet devono rispettare le stesse leggi?
No! Entrambe devono rispettare il Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione e le norme sugli apparecchi alimentati da legna o altri ecocombustibili solidi, sia europee che nazionali, la norma UNI 10683 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi – Verifica, installazione, controllo e manutenzione.
Però le stufe alimentate meccanicamente devono rispettare anche il Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine, il regolamento Ecodesign 2022, la norma UNI EN 14785 Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno – Requisiti e metodi di prova e la norma UNI EN 16510-2-6 Apparecchi a combustibile solido per uso residenziale – Parte 2-6: Riscaldatori d’ambiente, apparecchi da incasso e cucine alimentati meccanicamente a pellet di legno.
Quali sono le differenze tra gli obblighi indicati dal Regolamento e quelli derivanti dalle norme?
I regolamenti sono leggi, quindi il loro contenuto è cogente, obbligatorio non soggetto a scelte facoltative, le norme sono in genere volontarie a meno che, come per i prodotti da costruzione, non siano norme armonizzate al regolamento e da esso richiamate.
Attenzione
Il percorso di marcatura di un apparecchio di riscaldamento deve essere valutato molto attentamente.
Occorre definire innanzitutto il tipo di combustibile solido che alimenta l’apparecchio, poi definire se esso produce esclusivamente calore o anche acqua calda ed in questa seconda ipotesi se ci sono parti in pressione, se è collegato all’impianto di riscaldamento o funziona in modo autonomo.
Un apparecchio di riscaldamento a combustibile liquido non è un semplice contenitore alimentato da combustibile solido ecocompatibile, perché in relazione alla sua installazione possono variare in modo notevole in vincoli a cui è sottoposto e come abbiamo visto in precedenza le leggi e le norme che lo disciplinano sono molte e diverse e non sempre riguardano ogni tipo di apparecchio.
Perchè questi apparecchi sono considerati prodotti da costruzione?
Questi apparecchi per funzionare all’interno delle abitazioni hanno la necessità di essere collegati ad un camino che consenta l’evacuazione dei fumi; quindi, essi diventano parte di un impianto integrato nell’edificio ed il camino è una parte particolarmente delicata della costruzione, perché in esso la temperatura può essere molto elevata ed i residui di combustione possono presentare il rischio di incendio, che può coinvolgere l’intero edificio.
Nota bene
I camini sono stati sempre più disciplinati e regolamentati in modo severo proprio perché sono stati causa di molti incidenti e tragedie. Il fatto di non essere facilmente manutenuti e difficilmente ispezionabili, fa spesso dimenticare sia la loro esistenza sia la loro funzione.
I combustibili solidi ecocompatibili sono disciplinati come gli apparecchi?
Essendo questi combustibili una delle più antiche fonti di calore, per molto tempo sono stati considerati come facenti parte della vita quotidiana e solo negli ultimi anni si sono studiati i loro effetti sull’ambiente portando a limitarne ed in qualche caso a vitarne l’utilizzo. Inoltre, la maggiore attenzione sul risparmio energetico ha generato precisi livelli minimi di efficienza energetica che sono imposti agli apparecchi che li utilizzano come combustibile.
Quali sono le caratteristiche principali che deve avere un apparecchio di riscaldamento a combustibile solido ecocompatibile?
Innanzitutto, deve rispettare i livelli prestazionali indicati dalle norme che lo disciplinano. Questi limiti dipendono dal tipo di apparecchio e dal tipo di combustibile e riguardano le temperature di emissioni dei fumi e la resa energetica in rapporto alla quantità ed al tipo di combustibile. Naturalmente deve essere stato costituito un FASCICOLO TECNICO come previsto dai regolamenti pertinenti.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE delle stufe a pellet e degli altri apparecchi di riscaldamento e produzione di acqua calda?
Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.
Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico dei Tuoi prodotti?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video
Approfondimenti:
- Nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione
- Differenze tra Regolamento (UE) n. 305/2011 e Regolamento (UE) 2024/3110
- La dichiarazione di prestazione e la marcatura CE dei prodotti da costruzione
Inoltre:
- Cos’è il fascicolo tecnico? Di quali documenti è composto?
- Quali sono le caratteristiche di una corretta documentazione?
- Hai la merce ferma in dogana? Cosa si può fare?
Guarda i video
CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!
