La Marcatura CE, conoscerla per pretenderla, applicarla e rispettarla
La marcatura CE è un obbligo per tutti i prodotti che hanno una direttiva o un regolamento.
Da oltre 20 anni la marcatura CE è divenuta obbligatoria per molti prodotti e materiali. Inizialmente ha riguardato in generale i prodotti ed i materiali da costruzione e successivamente sono state aggiunte specifiche categorie che hanno caratteristiche particolari di sicurezza per i consumatori.
In questo sito troverete tutte le categorie attualmente soggette a marcatura obbligatoria e per ognuna di esse sono indicate in generale le caratteristiche previste da norme e direttive per consentire l’applicazione del marchio CE.
La marcatura CE è innanzitutto una tutela per tutti noi consumatori, ci difende da prodotti pericolosi che non possono essere messi in commercio.
Naturalmente non ci difende dai disonesti e dai malfattori ed è quindi un nostro diritto-dovere informarci sul suo significato e sulla sua utilità.
Moltissimi costruttori e/o importatori sono persone oneste e ditte serie, queste sono interessate tanto quanto i loro clienti, alla produzione di prodotti che non rappresentino pericoli per gli utenti e per questa ragione valuteranno la marcatura CE, come un corretto metodo per produrre bene ed in sicurezza.
Per gli altri, quelli a cui non interessa la sicurezza di ciò che comprano o di ciò che producono, le informazioni contenute in questo sito non sono interessanti e quindi li invitiamo a dedicare il loro tempo ad altre attività.
Sarà nostro impegno mantenere sempre aggiornate le varie categorie presenti nel sito, in modo che semplici cittadini o produttori e/o importatori di prodotti possano trovare risposte semplici o verifiche immediate.
Quando servirà un intervento specifico potrete rivolgerVi direttamente alla nostra società che Vi fornirà i chiarimenti di cui avrete bisogno secondo i criteri contenuti nelle nostre vision e nelle nostre mission.
i nostri ebook
Per saperne di più consulta i nostri e book
L’applicazione del marchio CE è l’ultima azione di una corretta produzione e garantisce in sintesi che il prodotto su cui è apposto è stato costruito nel rispetto di tutte le norme vigenti nell’ambito in cui esso sarà utilizzato.
Cercare di spiegare la marcatura CE in poche righe può creare confusione ed essere inutile, quindi invitiamo chi vuole approfondire la propria conoscenza a visitare il sito nelle parti che possono interessare, non ci resta quindi che augurarVi buona navigazione.
Devi fare la marcatura CE del tuo prodotto?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Ascolta il podcast
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
I nostri video tutorial
Aggiornamenti sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti
Un primo contatto è sempre gratuito. Contattaci adesso!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 20.00
La dichiarazione di conformità CE è obbligatoria per i prodotti alimentari o solo per gli imballaggi? Come si ottiene? Come si redige un modulo di dichiarazione di conformità?
La marcatura CE è prevista per i prodotti alimentari o soltanto per gli imballaggi con cui vengono a contatto? Come si redige?
Salve, la risposta è “assolutamente si”
Da un piccolo deposito di combustibiel potrebbe derivare un piccolo incendio o un piccolo iquinamento di falda, o un piccolo sversamento negli scoli pubblici ed altri piccoli inconvenienti.
Le norme di riferimento sono molte e si possono ricercare presso l’UNI.
La marcatura è assolutamente obbligatoria.
Grazie per l’attenzione.
Buonasera, volevo sapere se la marcatura CE è prevista anche per i serbatoi di sostanze inquinanti e/o pericolose, anche qualora non siano da considerare necessariamente materiali da costruzione. In pratica mi interessa capire se esiste una norma di riferimento per questo tipo di impianti, per esempio un piccolo deposito di gasolio in serbatoio non fisso. Grazie!
Lei deve chiedere al fornitore la dichiarazione di conformità, se non ci sono norme specifiche, deve essere almeno conforme alla Direttiva 2001/95/CEE.
Il marchio CE è un’evidenza di sicurezza per il consumatore finale, in questo caso Lei cos’è? Dai Suoi commenti non lo capsico e non posso essere più preciso.
Comunque è la dichiarazione di conformità il documento più importante e che La libera da ogni problema successivo.
La ringrazio per la velocità nella risposta.
Il mio problema è che acquisto il componente come equipaggiamento e non come ricambio e non so se posso preternderlo dal mio fornitore.
C’è chi mi dice che lo devo pretendere ed altri no. Non so quindi come comportarmi.
ancora grazie per la collaborazione
Salve, ritengo che il nastro non sia prodotto solo come equipaggiamento della macchina, ma venga eventualmente utilizzato anche come pezzo di ricambio, in questo caso il prodotto deve essere marcato CE.
In ogni caso a prescindere dall’applicazione del marchio vero e proprio, la dichairazione di conformità va fatta e quindi tutto ciò che precede la preparazione di questo documento.
Buosasera,
Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a risolvere,
i teli di gomma per la costruzione dei nastri trasportatori devono essere marchiati CE? Vorrei precisare che mi riferisco solo al telo in gomma e non al nastro completo di motori, riduttori, ecc. ecc.
Grazie per l’aiuto che mi potrete dare.
Parlando di attrezzi ginnici possiamo riferirci a manubri, bastoni, pesi, oppure macchine da fitness, se queste ultime hanno anche solo strumenti a batterie, vanno marcati, comunque tutti devono rispettare la Direttiva 2001/95/CEE che Lei si può scaricare da internet e verificare cosa prevede.
Occorre poi stabilre se sono per uso privato o vengono utilizzati per scopi estetici e/o terapeutici, tenga sempre presente che il CE deve garantire la sicurezza e questa non ha mai un valore assoluto, ma è relativa al tipo di impiego, alla frequenza, ai rischi che comporta.
Gli attrezzi da fitness (esclusivamente meccanici) devono avere marcatura CE?
Primo punto la marcatura CE è obbligatoria e quindi la dovete applicare a qualsiasi prodotto, previa l’esecuzione di tutto l’iter, ed i Vostri obblighi non cambiano se altri metteranno le mani sulla pensilina.
La Sua richiesta mi offre l’occasione per sottolineare nuovamente il modo in cui in Italia è stata messa in atto la ISO 9001-2000, ovviamente ciò che sto per scrivere non riguarda l’azienda, ma chi ha implementato e chi ha certificato il suo sistema di gestione per la qualità.
Un punto specifico dell’ISO riguarda le norme cogenti, che ovviamente devono essere rispettate, ed è compito di chi attiva il sistema di gestione e di chi poi lo certifica, verificare che tutte le leggi siano rispettate.
Ora com’è possibile che la Vostra azienda non applichi la marcatura CE, che è obbligatoria e che allo stesso tempo siate certificati?
Anche questo è un mistero molto italiano.
siamo una carpenteria normalmente lavoriamo conto terzi , un cliente privato ci ha chiesto di fornirgli una pensilina in ferro .
oltre ai calcoli di un ingegnere per il dimensionamento della struttura cosa dobbiamo fare , abbiamo bisogno di marcarla ce o essendo certicati iso 9001:2000 possiamo rilasciare un certificato di conformita’?
gli obblighi cambiano se sulla pensalina vengono posati da una ditta 3a pannelli fotovoltaici?
Certo, l’autocertificazione è prevista da quasi tutte le direttive e norme, attenzione però, autocertificare non vuol dire:- scrivo che va tutto bene-.
Per apporre la marcatura è necessario seguire l’iter previsto dalle norme, nel Suo caso: direttiva bassa tensione, direttiva compatibilità elettromagnetica, norma sugli apparecchi di illuminazione, è necessario inoltre che queste direttive e norme siano rispettate e che si possa dimostrare la regolarità del prodotto.
Autocertificazione si, ma nel rispetto della legge
la mia azienda sarebbe intenzionata alla produzione di plafoniere per interni, vorrei tanto sapere se per la vendita è sufficiente l’autocertificazione del costruttore.
grazie per la gentile attenzione
Salve, le risposte a Suoi quesiti sono affermative, il marchio si può mettere sulla confezione, se per varie ragioni è difficile o impossibile applicarlo sul prodotto. Il supporto può essere di vario tipo e quelli citati da Lei sono idonei.
Il sequestro e le pene relative ai prodotti non marcati CE, non hanno una sola motivazione, perchè gli illeciti possono essere vari, dal falso in documento ( dichiarazione di conformità non veritiera ) ai rischi per la salute pubblica ( presenza di sostanze tossiche ) quindi la situazione deve essere valutata di volta in volta.
Salve, come da Voi indicato, la marcatura CE deve rispettare, oltre alla forma, la dimensione minima stabilita in 5 mm. Se un oggetto è di dimensioni molto ridotte, può trovarsi la marcatura sulla sola confezione? E ancora, nel caso di un oggetto o giocattolo che non può essere marcato , per marcatura si può intendere un lembo di stoffa cucito ovvero una etichetta, ma può essere anche un semplice adesivo? Il sequestro, ai sensi di quale art. va eseguito? Potrebbe configurarsi una violazione del 2codice del consumo” 206/2005? Grazie per il Vostro contributo alla nostra sicurezza
La direttiva di riferimento nel caso da Lei citato è quella dei giocattoli, ce ne possono essere altre specifiche relative ai prodotti impiegati per la costruzione.
La ringrazio per la celere risposta.
Una ulteriore domanda: a quali riferimenti normativi devo fare riferimento (numero e data della normativa) per obbligare un costruttore/importatore a rilasciarmi il certificato CE della piccola attrazione che acquisto?
Grazie e buona giornata
La dichiarazione di conformità è integrativa del marchio e non può essere sostituita da questo.
Le piccole attrazioni per bambini devono essere marcate ce.
Se ha altre questioni da porre, saremo a Sua disposizione.
Grazie per l’interessamento.
Buonasera, mi sono interessata da poco alla marcatura CE e volevo chiedere alcune delucidazioni:
-la certificazione CE è dimostrabile dalla targhetta presente sul prodotto o ad essa deve essere associata obbligatoriamente una dichiarazione di conformità cartacea?
-le piccole attrazioni a gettone presenti nei parchi giochi per bimbi (per esempio i dondolanti), devono essere dotati di marcatura CE per essere commercializzati?
Grazie