La Marcatura CE, conoscerla per pretenderla, applicarla e rispettarla
La marcatura CE è un obbligo per tutti i prodotti che hanno una direttiva o un regolamento.
Da oltre 20 anni la marcatura CE è divenuta obbligatoria per molti prodotti e materiali. Inizialmente ha riguardato in generale i prodotti ed i materiali da costruzione e successivamente sono state aggiunte specifiche categorie che hanno caratteristiche particolari di sicurezza per i consumatori.
In questo sito troverete tutte le categorie attualmente soggette a marcatura obbligatoria e per ognuna di esse sono indicate in generale le caratteristiche previste da norme e direttive per consentire l’applicazione del marchio CE.
La marcatura CE è innanzitutto una tutela per tutti noi consumatori, ci difende da prodotti pericolosi che non possono essere messi in commercio.
Naturalmente non ci difende dai disonesti e dai malfattori ed è quindi un nostro diritto-dovere informarci sul suo significato e sulla sua utilità.
Moltissimi costruttori e/o importatori sono persone oneste e ditte serie, queste sono interessate tanto quanto i loro clienti, alla produzione di prodotti che non rappresentino pericoli per gli utenti e per questa ragione valuteranno la marcatura CE, come un corretto metodo per produrre bene ed in sicurezza.
Per gli altri, quelli a cui non interessa la sicurezza di ciò che comprano o di ciò che producono, le informazioni contenute in questo sito non sono interessanti e quindi li invitiamo a dedicare il loro tempo ad altre attività.
Sarà nostro impegno mantenere sempre aggiornate le varie categorie presenti nel sito, in modo che semplici cittadini o produttori e/o importatori di prodotti possano trovare risposte semplici o verifiche immediate.
Quando servirà un intervento specifico potrete rivolgerVi direttamente alla nostra società che Vi fornirà i chiarimenti di cui avrete bisogno secondo i criteri contenuti nelle nostre vision e nelle nostre mission.
i nostri ebook
Per saperne di più consulta i nostri e book
L’applicazione del marchio CE è l’ultima azione di una corretta produzione e garantisce in sintesi che il prodotto su cui è apposto è stato costruito nel rispetto di tutte le norme vigenti nell’ambito in cui esso sarà utilizzato.
Cercare di spiegare la marcatura CE in poche righe può creare confusione ed essere inutile, quindi invitiamo chi vuole approfondire la propria conoscenza a visitare il sito nelle parti che possono interessare, non ci resta quindi che augurarVi buona navigazione.
Devi fare la marcatura CE del tuo prodotto?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Ascolta il podcast
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
I nostri video tutorial
Aggiornamenti sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti
Un primo contatto è sempre gratuito. Contattaci adesso!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 20.00
Gentile Renato, la ringrazio per la risposta. Potrei gentilemente chiederle quali sono i riferimenti legislativi che prevedono l’obbligo delle marchiature per tali dispositivi? E le cuffie rientrano nei dispositivi a bassa o bassissima tensione? Le sarei grata se potesse fornirmi tali informazioni, così da poter essere anch’io più precisa e preparata quando andrò a discutere della cosa con chi invece mi ha sostenuto il contrario. Le auguro una buona giornata e ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrà gentilmente concedermi per la risposta. Francesca.
Salve e grazie.
Potrei rispondere semplicemente si, ma le argomentazionei che Lei riporta per sentito dire sono degli spunti talmente interessanti che entrerò nel merito in modo specifico.
1 la “bassa tensione” ( da 50 a 1.000 volt ) impone la marcatura CE
2 la “bassissima tensione” ( da 0 a 50 volt ) probabilmente confusa dalla Sua fonte, con la bassa, impone la marcatura CE.
3 gli accessori per i PC devono essere marcati CE, e lo sono ( almeno quelli seri )
4 le cuffie vanno marcate CE in base alla direttiva EMC, lo comunichi alla Sua fonte, a titolo informativo ( l’ignoranza non è una colpa se non si vende o non si diffonde )
5 il passaggio attraverso la dogana non è assolutamente la dimostrazione di regolarità e Lei può leggersi l’articolo dedicato a questo problema, dove spieghiamo che spesso doganieri ed autorità di controllo si comportano esattamente al contrario di quanto dice la legge.
6 il soggetto obbligato alla marcatura per prodotti extra CE è l’importatore
Il prodotto che Lei ha in mano è esattamente quello delle bancarelle, senza marcatura e senza rintracciabilità, chieda alla Sua fonte come può risalire al produttore cinese.
In conclusione, forse il prodotto non sarà nocivo, ma certamente non è regolare.
Tutto quello che ho scritto sopra è documentabile, lo stesso non si può dire per le cose che Le sono state raccontate, ma il CE non è una storia e chi non sa dovrebbe tacere.
Buongiorno. Desidererei sapere se per delle cuffie da utilizzare per un corso on line è necessaria l’apposizione del marchio CE (anche solo eventualmente sulla confezione). Le sarei grata se volesse chiarirmi cosa è previsto per tali dispositivi, visto che mi è stato detto, in altra sede, che ‘”la normativa comunitaria sulla certificazione CE non sancisce obbligo di marchiatura CE per i prodotti definiti a “bassa tensione” vedasi ad esempio accessori per PC come nel ns. caso “cuffie”‘.
Inoltre, mi è stato detto che tali prodotti “forniti hanno transitato regolarmente per la dogana italiana essendo di provenienza Extra-CEE, quindi sono di regolare importazione”‘. Conoscendo la marca è possibile fare una verifica della regolarità? Come posso verificare che i dispositivi consegnatimi non sono dei falsi (avendoli trovati in vendita anche sulle bancarelle dei cinesi)? A chi potrei rivolgermi per tale verifica? La ringrazio fin d’ora della disponibilità e attendo sue notizie prima di procedere all’uso di tali dispositivi, fornitimi, ma privi di marchio CE sia sul dispositivo stesso che sulla confezione.
Per quanto riguarda gli auricolari sono soggetti alla Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica, mentre per il “diritto” alla marcatura, vale il precedente commento.
Salve, esiste una direttiva specifica per le batterie, che potete cercare in internet.
La marcatura ce non è un diritto che qualcuno può concedere, ma un dovere che ricade sul produttore, che tra l’altro non se ne può liberare.
Gli organismi notificati sono importanti per fare le prove di certificazione, quando il costruttore lo ritiene necessario o quando la norma lo impone.
Desidereremmo sapere a quale Legge o Direttiva far riferimento per conoscere i requisiti delle batterie per cellulari, per ottenere la marcatura CE, e chi sono glo Organi incaricati ad autorizzare il diritto ad esporre questa marcatura
Grazie
Giorgio Giacinti
Dato quindi per scontato che gli auricolari, in quanto accessori di cellulari che richiedono la marcatura CE, devono esser anch’essi marcati CE, ci potrebbe dire a quale Legge o Direttiva far riferimento per stabilire i requisiti ed i test cui devono esser sottoposti gli auricolari per ottenere il diritto alla marcatura CE e chi sono gli organi proposti a rilasciare questo diritto.
Grazie
Giorgio Giacinti
Gli auricolari per i telefoni cellulari si devono considerare degli accessori di prodotti che hanno l’obbligo della marcatura, questi accessori possono anche essere venduti separatamente, per questa ragione devono avere il marchio CE.
La stessa considerazione vale per i caricabatterie, con l’aggiunta in questo caso dei vincoli derivanti dal fatto che funzionano con la corrente elettrica e quindi sono soggetti alla direttiva Bassa Tensione
Salve, al di sopra dei 1000 V le apparecchiature sono considerate in media tensione fino a 30.000 V ed esistono normative per le varie tipologie di prodotto.
Nel momento in cui esistono direttive o normative specifiche di prodotto, esiste anche l’obbligo della marcatura, che è regolamentata dalle singole norme.
Salve, l’elenco dei prodotti, forse è un problema, ma l’elenco delle categorie è quello che trova in alto a destra nella prima pagina del nostro sito, anzi appare in tutte le pagine.
Mi fa piacere che ci sia un interesse anche da parte delle dogane, perchè assieme a Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri, sono coloro che meglio dovrebbero conoscere tutte le Direttive e le normative,
Noi siamo sempre a disposizione.
Gli auricolari per telefoni cellulari devono esser marchiati CE? In caso affermativo, mi potrebbe dire quale legge lo richiede?
Idem per i caricabatteria per cellulari.
Grazie
Giorgio Giacinti
Apparecchiature elettriche che generano tensioni in uscita superiori ai 1500 V quali, per esempio, localizzatore guasti (=generatore fino a 12 kV in continuo), generatori di tensione 125 kV, generatori di impulsi 125 kV ed in ogni caso apparecchiature elettriche che hanno a che fare con l’ alta tensione (> 1500 V), devono avere il marchio CE?
E/o quali direttive CE devono soddisfare gli strumenti AT per poter essere commercializzati (ed essere acquistati)?
Grazie
sono un doganalista e vorrei sapere se è reperibile un’elenco analitico
di tutti i prodotti soggetti a marchiatura CE.
Grazie per l’opportunità
Sulla necessità di marcatura CE ritengo non ci siano dubbi, il fatto che sia o meno considerato dispositivo medico, dipende dall’indicazione di utilizzo che il produttore assegna al prodotto.
Infatti se il produttore è interessato a classificarlo come DM si attiva in questo senso, se invece lo vende come detergente generico, non lo classifica come DM.
La questione è posta al contrario non è il prodotto che definisce l’uso, ma la natura dell’uso che condiziona le caratteristiche obbligate del prodotto.
Un disinfettante liquido per aria e superfici a base di perossido di idrogeno può o deve essere classificato come dispositivo medico? Ha necessità della marcatura CE? Grazie
Salve, le procedure sono indicate nell’e-book presente in alto a destra nelle pagine di questo sito
Grazie per l’attenzione riservataci.
Buongiorno. Io vorrei acquistare una macchina per produrre le malte.
La devo smontare e rimontare in un nuovo capannone.
La macchina è usata e non ha marcatura CE.
Quali sono le procedure che devo seguire per rendere la macchina idonea a funzionare nel rispetto delle norme vigenti?
Grazie
Saluti
Salve. La ringrazio per la fiducia, però questo tipo di richieste di carattere aziendale vengono gestite in modo diretto e non in sede di commenti.Riceverà direttamente la nostra risposta.
Buongiorno
VORREI RICHIEDERE SE POSSIBILE AVERE LA MARCHIATURA C E SU DI UN PONTE SOLLEVATORE MOTO CHE VIENE COSTRUITO DA UNA DITTA ARTIGIANALE DI BERGAMO E SE SI QUALI DOCUMENTI OCCORRONO IN ACCOMPAGNAMENTO E QUANTO VERRA A COSTARE?
In linea generale la dichiarazione di conformità è necessaria ed obbligatoria quando ci sono specifiche direttive che riguardano il prodotto, quindi non è opportuno generalizzare, ma deve essere valutato caso per caso.
Per la redazione della dichiarazione di conformità può vedere in internet, ma sarebbe meglio avere a disposizione la o le norme di riferimento del prodotto.