La Marcatura CE, conoscerla per pretenderla, applicarla e rispettarla
La marcatura CE è un obbligo per tutti i prodotti che hanno una direttiva o un regolamento.
Da oltre 20 anni la marcatura CE è divenuta obbligatoria per molti prodotti e materiali. Inizialmente ha riguardato in generale i prodotti ed i materiali da costruzione e successivamente sono state aggiunte specifiche categorie che hanno caratteristiche particolari di sicurezza per i consumatori.
In questo sito troverete tutte le categorie attualmente soggette a marcatura obbligatoria e per ognuna di esse sono indicate in generale le caratteristiche previste da norme e direttive per consentire l’applicazione del marchio CE.
La marcatura CE è innanzitutto una tutela per tutti noi consumatori, ci difende da prodotti pericolosi che non possono essere messi in commercio.
Naturalmente non ci difende dai disonesti e dai malfattori ed è quindi un nostro diritto-dovere informarci sul suo significato e sulla sua utilità.
Moltissimi costruttori e/o importatori sono persone oneste e ditte serie, queste sono interessate tanto quanto i loro clienti, alla produzione di prodotti che non rappresentino pericoli per gli utenti e per questa ragione valuteranno la marcatura CE, come un corretto metodo per produrre bene ed in sicurezza.
Per gli altri, quelli a cui non interessa la sicurezza di ciò che comprano o di ciò che producono, le informazioni contenute in questo sito non sono interessanti e quindi li invitiamo a dedicare il loro tempo ad altre attività.
Sarà nostro impegno mantenere sempre aggiornate le varie categorie presenti nel sito, in modo che semplici cittadini o produttori e/o importatori di prodotti possano trovare risposte semplici o verifiche immediate.
Quando servirà un intervento specifico potrete rivolgerVi direttamente alla nostra società che Vi fornirà i chiarimenti di cui avrete bisogno secondo i criteri contenuti nelle nostre vision e nelle nostre mission.
i nostri ebook
Per saperne di più consulta i nostri e book
L’applicazione del marchio CE è l’ultima azione di una corretta produzione e garantisce in sintesi che il prodotto su cui è apposto è stato costruito nel rispetto di tutte le norme vigenti nell’ambito in cui esso sarà utilizzato.
Cercare di spiegare la marcatura CE in poche righe può creare confusione ed essere inutile, quindi invitiamo chi vuole approfondire la propria conoscenza a visitare il sito nelle parti che possono interessare, non ci resta quindi che augurarVi buona navigazione.
Devi fare la marcatura CE del tuo prodotto?
Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.
Ascolta il podcast
Fabbricante, produttore, mandatario, importatore
I nostri video tutorial
Aggiornamenti sulla marcatura CE e la conformità dei prodotti
Un primo contatto è sempre gratuito. Contattaci adesso!
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype o altro strumento di videoconferenza, così non saremo solo una voce o una mail.
Telefonaci
Uff: +39 049 8875489
Cel: + 39 335 7815770
Invia una mail
carraro@marchioce.net
Skype
carraro@marchioce.net
I nostri orari
Dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 20.00
Grazie per l’attenzione
Premessa: la marcatura CE è intesa sia come apposizione del marchietto , sia come tutta la procedura che viene prima della suddetta applicazione e questo genera qualche problema di comunicazione.
La marcatura CE va applicata non solo quando si tratta di macchine, ma per tutti i prodotti soggetti ad una specifica direttiva e le categorie sono tutte quelle indicate nel nostro sito.
A prescindere dalla presenza del marchietto, tutti i prodotti devono rispettare sia la Direttiva 2001/95/CE sia le norme di prodotto che li riguardano.
Nel caso delle scale sono oggetto di numerose norme, soprattutto relative alla sicurezza, per poter fornire un parere preciso è necessario conoscere il tipo e l’impiego a cui è destinata, quindi se desidera avere maggiori dettagli dovrebbe farci avere alcune informazioni aggiuntive o prendere direttamente contatto con noi ai recapiti presenti sul sito.
Cordialia saluti.
sono un avvocato di Bari.
Siamo alle prese con un giudizio relativo alla pericolosità di una scala in metallo estraibile – portatile.
A quanto pare le scale non sarebbero soggette a marcatura CE e sulla scorta di questo il produttore ha commercializzato la stessa senza alcuna preventiva certificazione, neppure quelle che sono previste da un apposito DM del 23.3.2000 che impone collaudi a cura di organi specializzati.
Vedo nel vostro riepilogo dei prodotti soggetti a marcatura CE anche le scale, sebbene le stesse non facciano parte dellle “macchine”.
Spero mi possiate svelare l’arcano..
Salve, a meno che su tali prodotti non siano applicati apparecchi elettrici o a batteria, non esiste una specifica norma che imponga la presenza del marchio CE.
ATTENZIONE però, la Direttiva 2001/95/CE pur non prevedendo il marchietto, impone di fatto di svolgere le stesse procedure previste per la marcatura, in quanto bisogna dimostrare che il prodotto non è pericoloso.
Quindi il consiglio è di prendere visione e conoscenza di questa norma ed anche se non apponete il marchio CE, dovreste comunque arrivare alla dichiarazione di conformità, che non è un formalità.
Buongiorno,
siamo piccoli artigiani e produciamo mobili in legno massiccio (pioppo/castagno/faggio) dovremo capire se è obbligatorio marcali CE o eventualmente a quale normativa dobbiamo rifarci per certificare la non soggezione.
La ringrazio anticipatamente per la risposta
Salve, come Lei ben sa, queste apparecchiature devono essere marcate CE a carico dell’importatore.
Per evitare problemi in dogana Le conviene far apporre il marchio CE e l’etichetta con il Suo nome, direttamente dal costruttore in Cina, così evita problemi di errate interpretazioni piuttosto frequenti da parte degli addetti alla dogana.
Pe sapere tutti i passaggi per la marcatura si scarichi il primo e-book della serie “punture di vespe” presente sul nostro sito.
Nel caso di ulteriori difficoltà non esiti a contattarci.
Cordiali saluti.
Buongiorno, vorrei importare dalla Cina delle apparecchiature elettriche (tagliacarte elettrici, termorilegatrici, brossuratrici ecc…) che, in base alla mia esperienza e onestà, rispondono totalmente ai requisiti di sicurezza. Partendo dai documenti forniti dal produttore, e soprattutto per non avere problemi in dogana, quali sono i primi passi da effettuare per poter arrivare ad applicare il marchio CE?
Il nostro sito è a disposizione sia dei privati che delle aziende, forniamo informazioni a tutti e consulenza a chi ce la chiede.
Crediamo che il contatto diretto ed immediato sia uno strumento efficace di comunicazione, tramite iil quale si può migliorare la soddisfazione del cliente.
La Sua soddisfazione diventa la nostra soddisfazione per aver fatto un lavoro utile, se poi qualcuno dei visitatori ci fa anche lavorare, otteniamo un risultato economico, che però non anteponiamo mai ai nostri valori.
Grazie a Lei ed a tutti coloro che ci seguono.
Sig. Renato la ringrazio per la rapida risposta.
Salve, sarebbe opportuno sapere come viene ricaricata la batteria, se c’è uno strumento per la ricarica o se si cambiano le batterie, in entrambe i casi va fatta la marcatura da Voi.
Per la fioriera senza centralina è necessario sapere se fa parte di una costruzione, cioè se è una fioriera che viene messa a terra o utilizzata su un’abitazione.
La marcatura CE è strettamente collegata ai pericoli che un prodotto può presentare, quindi l’impiego molto spesso determina questi pericoli.
Buongiorno,
vorremmo produrre una fioriera con impianto di irrigazione incorporato.
L’impianto consiste in una centralina temporizzatrice a batterie da complessivi 4,5 volt che acquisteremmo già marcata CE.
Il nostro prodotto che quindi come componente, avrebbe questa centralina dovrebbe essere a sua volta marcato CE anche da noi ?
E una fioriera senza centralina, dovrebbe essere marcata anch’essa CE ?
La ringrazio anticipatamente per la risposta.
Salve, l’avevo già scritto nel precedente commento, ma avevo usato la sigla EMC, cioè compatibilità elettromagnetica, quindi non si tratta nè di bassa nè di bassissima tensione.
Un altro aspetto da considerare è relativo all’apparecchio a cui le cuffie vanno abbinate, e che deve essere citato nel manuale che le dovrebbe obbligatoriamente accompagnare ( non mi ha detto se c’era ).
Se posso aggiungere un consiglio non richiesto ( quindi inutile ) lasci perdere le spiegazioni alla persona che Le ha fornito quelle informazioni, il Suo tempo vale e non Le conviene sprecarlo.