Marcatura CE dei dispositivi di protezione per occhi e viso (DPI)

I dispositivi di protezione individuale sono una categoria di prodotti con obbligo di marcatura CE, a prescindere dalla categoria di appartenenza, che va dalla I alla III, crescendo con il crescere dei pericoli.

Per i dispositivi di protezione degli occhi e del viso per impieghi professionali la marcatura CE in conformità al Regolamento (UE) 2016/425 è obbligatoria.

I nostri occhi hanno la necessità di essere protetti da molti fattori esterni, siano essi di tipo naturale (vento, polvere, fumo), sia di tipo artificiale (vapori, polveri di lavorazione, oggetti estranei).

marcatura ce dpi occhi e viso

I dispositivi di protezione degli occhi e del viso che tipo di obblighi devono rispettare?

Innanzitutto, questi dispositivi devono rispettare il Regolamento (UE) 2016/425 e la norma UNI EN ISO 16321 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale nelle sue varie estensioni che disciplinano sia i requisiti generali che quelli particolari.

Quali sono le differenze tra gli obblighi indicati dal Regolamento e quelli derivanti dalle norme?

Il Regolamento (UE) 2016/425 impone dei requisiti di sicurezza e salute che, ove pertinenti, devono essere rispettati da tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI). Le norme indicano le prestazioni minime da rispettare in base alla tipologia del dispositivo. Ci sono infatti diversi livelli di protezione che possono essere forniti da questi dispositivi in base ai pericoli da cui proteggono. Risulta abbastanza intuitivo che la protezione dalla polvere in un cantiere edile e quella dalla polvere prodotta durante una lavorazione di abrasione sono di tipo diverso e diversi dovranno essere gli occhiali protettivi utilizzati.

Attenzione

I dispositivi di protezione degli occhi e del viso devono avere precise caratteristiche che devono essere note in fase di progettazione, da parte dei fabbricanti ed al momento dell’acquisto da parte degli utilizzatori.

Ergonomia, livello di protezione, materiali utilizzati per la loro realizzazione, caratteristiche delle parti a contatto con il corpo, impedimento rappresentato dal DPI accettabile per un uso efficace, adattamento alla morfologia dell’utilizzatore, caratteristiche fisiche ed ottiche, resistenza agli impatti, questo ed altro è disciplinato dalla norma sui dispositivi di protezione degli occhi e del volto. Ad esempio, come si abbinano gli occhiali protettivi con una maschera respiratoria è un aspetto importante per evitare che l’azione dell’uno o dell’altro DPI sia ridotta o annullata.

Ci sono dei DPI per gli occhi di uso comune?

Certamente! I più utilizzati sia in ambito professionale che nella vita di tutti i giorni sono gli occhiali da sole. Essi proteggono dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti presenti nella luce naturale; infatti, guardare direttamente il sole può essere molto nocivo ed in alcune professioni la prolungata esposizione alla luce solare diretta può generare delle patologie importanti. Per questo gli occhiali da sole sono importanti per prevenire malattie anche degenerative e naturalmente è fondamentale che il livello di prestazione sia noto ed adeguato.

Nota bene

In montagna ed in presenza di neve l’azione dei raggi solari è molto più intensa e pericolosa che in pianura, per tale ragione chi scia per lavoro o per piacere dovrebbe sempre utilizzare occhiali adeguati.

Oltre ai raggi solari quali sono i pericoli più frequenti per gli occhi?

Rimanendo nel campo delle radiazioni, certamente molto frequenti e diffuse in ambito lavorativo sono sempre gli ultravioletti prodotti dalle saldatrici che bruciano letteralmente la superficie esposta degli occhi e colpiscono chi sta saldando e chi si trova nei dintorni; quindi, le zone di saldatura devono essere considerate ad alto rischio. Oltre alle radiazioni va considerata la proiezione di oggetti solidi e la polvere, quest’ultima può avere due azioni, una meccanica ed una chimica, per tale ragione la protezione meccanica da solidi, liquidi e gas deve essere sempre messa in atto. Gli occhi a differenza di altre parti del corpo sono particolarmente delicati ed esposti; quindi, meritano particolare attenzione.

Cosa devo controllare prima di utilizzare i DPI per gli occhi ed il viso?

Innanzitutto, verifica la presenza del marchio CE e richiedi le istruzioni d’uso. Accertati che la categoria del DPI sia adeguata alla protezione che deve garantire e le categorie possono essere dalla prima alla terza ed il numero è inversamente proporzionale al livello di pericolo a cui si è esposti.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale per occhi e viso?

Noi di CEC.group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico dei Tuoi prodotti?

Inserisci il tuo recapito e sarai contattato.

Marcatura CE dei DPI

Domande e risposte

Guarda i video

    CEC.group ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

    Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!

    CEC CLUB

    Liberi di contattarci

    I nostri uffici

    Via Lauro 95/a
    35010 – Cadoneghe (PD)

    Email

    carraro@marchioce.net
    contatti@cec.group

    Telefono

    +39 335 781 5770
    +39 049 88 75 489